↧
Schemi per il filet: Centro ovale con tulipani
↧
Schemi per il filet: Centro ovale
Attenzione:
Per salvare l'immagine nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si aprirà in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).
N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.
Articoli correlati:
↧
↧
Schemi per il filet: Centro quadrato con angelo
Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).
N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.
Esecuzione: il centro è lavorato in un solo pezzo e si incomincia dalla base. Per il numero delle catenelle da avviare contare i quadretti dello schema, sulle catenelle avviate lavorare un giro di punto filet, (quadretti vuoti), e al giro seguente incominciare la lavorazione seguendo lo schema. Terminato il lavoro rifinirlo tutto intorno seguendo il diagramma in basso.
Il 1° giro del diagramma si lavora: *1 punto alto nelle due catenelle lavorate per il centro, 2 catenelle*. lungo i lati laterali il punto alto è lavorato nelle 3 catenelle lavorate per voltare il lavoro. Proseguire seguendo il diagramma.
Diagramma del bordo |
Articoli correlati:
↧
Schemi per il filet: Centro quadrato con le rose
Attenzione:
Per salvare l'immagine nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si aprirà in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere.
N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.
Occorrente: 80 g di cotone n° 16, usando un uncinetto n° 18-0,75
Esecuzione: iniziare il lavoro avviando 335 catenelle proseguire seguendo lo schema
Articoli correlati:
↧
Schemi per il filet: Centro quadrato con leprotti
Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).
N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.
Punti impiegati: filet a punto alto fantasia.
Come si lavora il punto alto fantasia
Esecuzione: Iniziare il centro avviando 8 catenelle e chiudere in tondo con 1 mezzo punto basso. Proseguire seguendo il diagramma (1). Iniziare ogni giro con il numero di catenelle indicato nel diagramma e terminare ogni giro con 1 mezzo punto basso o con un mezzo punto alto. Il diagramma riporta solo una parte del motivo. Ripetere la parte indicata per tutto il giro( 4 rapporti). Al termine del 5° giro proseguire seguendo lo schema 1 (in basso). Lavorare gli aumenti degli angoli come indicato nel diagramma 1. Nei giri A e B viene indicata la lavorazione dei fiorellini (nel diagramma non nella posizione reale. ) A partire dal 60° giro dello schema proseguire seguendo il diagramma 1, ripetere per tutto il giro.
diagramma 1 |
legenda diagramma |
schema 1 |
Articoli correlati:
↧
↧
Schemi per il filet: centro rotondo con rami e fiori
Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).
N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.
Esecuzione: iniziare il lavoro dal centro avviando 385 catenelle, dopo aver completato metà centro riprendere la seconda metà dal 2° giro.
Articoli correlati:
↧
Schemi per il filet: Centro rotondo con roselline
Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).
N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.
Esecuzione: iniziare il lavoro avviando 45 catenelle, proseguire seguendo lo schema.
Articoli correlati:
↧
Schemi per il filet: Coperta a strisce
particolare del bordo |
coperta |
Coperta formata da strisce che riportano rami e foglie. Il copriletto è formato da 9 strisce però si lavora in un solo pezzo. Bellissimo anche il bordo che la rifinisce.
Realizzata a filetè adatta anche per chi è alle prime armi.
Spiegazioni:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali cliccaci sopra , salvale sul tuo computer poi aprile con il programma Paint.
schema del bordo |
pag_1 |
pag 2 |
Articoli correlati:
↧
Schemi per il filet: Coperta formata da sei strisce e un bellissimo bordo
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).
N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.
Occorrente: 2100 g di cotone del n° 8; un unicnetto del n° 1,75
Esecuzione: il copriletto è formato da 6 strisce lavorate separatamente (schema in basso) e unite poi una all'altra con punti nascosti con l'ago. Attaccate tutte le strisce lavorate il bordo come da schema.
Per i torciglioni lavorate come segue: ogni torciglione è lavorato separtamente; passare l'uncinetto nelle catenelle del bordo e lavorare 1 punto basso, su questo punto basso avviare una catenelle di 30 punti, su ogni punto ritornando verso la parte centrale, lavorare 3 punti alti e nel lavorare questo giro arrotolare il torciglione su se stesso. Lavorare ogni torciglione allo stesso modo inserendoli ad intervalli regolari.
Schema striscia |
Schema bordo |
Articoli correlati:
↧
↧
Schemi per il filet: Copertina bimba, con Pollicina
Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).
Un consiglio: Per ingrandire ulteriormente le immagini una volta salvate sul computer potete caricarle su una pennetta USB e portarle da un cartolaio per farle stampare. Fatevi consigliare il formato più indicato affinchè il disegno sia perfettamente leggibile.
Un consiglio: Per ingrandire ulteriormente le immagini una volta salvate sul computer potete caricarle su una pennetta USB e portarle da un cartolaio per farle stampare. Fatevi consigliare il formato più indicato affinchè il disegno sia perfettamente leggibile.
N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.
Esecuzione: Iniziare il lavoro avviando 983 catenelle, proseguire seguendo lo schema.
Articoli correlati:
↧
Schema per il filet: Copertina con topolino
Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere.
N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.
Occorrente: g 100 di filo di scozia Freccia n° 25; un uncinetto inox n° 21-0,60
Esecuzione: Iniziare il lavoro dalla base avviando 440 catenelle. Lavorare la 1a maglia alta nella 9a catenella dall'uncinetto, proseguire seguendo lo schema. Al termine, spezzare e fermare il filo.
↧
Schemi per il filet: Copertina per lettino con angelo
Attenzione:
Per salvare l'immagine nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si aprirà in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere.
Un consiglio: Per ingrandire ulteriormente le immagini una volta salvate sul computer potete caricarle su una pennetta USB e portarle da un cartolaio per farle stampare. Fatevi consigliare il formato più indicato affinchè il disegno sia perfettamente leggibile.
Un consiglio: Per ingrandire ulteriormente le immagini una volta salvate sul computer potete caricarle su una pennetta USB e portarle da un cartolaio per farle stampare. Fatevi consigliare il formato più indicato affinchè il disegno sia perfettamente leggibile.
N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.
Esecuzione: purtroppo non possiedo i dati necessari per il numero di catenelle da avviare, per questo motivo sarà necessario che vi armiate di tanta pazienza per contare i quadretti.
Ho cercato di rendere lo schema il più chiaro possibile ma, non riesco a fare di meglio. Spero sia leggibile.
↧
Schemi per il filet: Copriletto a filet con greche
Un copriletto realizzato a filet formato da strisce unite tra di loro. Le greche sono il motivo dominante del disegno. Il copriletto è formato da strisce grandi e piccole.
Clicca sulle immagini per visualizzarle nelle dimensioni reali, per salvarle clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome".
Le spiegazioni e il grafico:
Attenzione: alla voce occorrente ci sono kg 1,400 di cotone, ma una lettrice del blog che ha realizzato il copriletto dopo un attento calcolo ha realizzato che non sono sufficienti e che ne occorrono più di 3,00 kg. Da calcolarsi, anche, in base alla grandezza del letto.
spiegazioni |
grafico |
Articoli correlati:
↧
↧
Schemi per il filet: Copriletto con le farfalle
Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).
N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.
Punti impiegati: punto alto; per il punto lavorato tra le farfalle lavorare:
1° giro *1 punto alto sul punto alto del giro precedente, 5 catenelle*,
2° giro: * 1 punto alto sul punto alto del giro precedente, 3 catenelle, 1 punto basso al centro delle 5 catenelle sottostanti, 3 catenelle *;
3° giro: riprendere dal 1° giro.
Per i motivi delle farfalle e del bordo attenersi allo schema.
Per i motivi delle farfalle e del bordo attenersi allo schema.
Spiegazione: il copriletto è formato da strisce lavorate separatamente; per eseguire una striscia avviare una catenella contando i quadretti sullo schema e lavorare i motivi dei quadretti pieni e dei quadretti a punto lavorato come spiegato, Proseguire nel senso della lunghezza e nelle misure desiderate.
Per il bordo avviare una catenella contando i quadretti dello schema e lavorare seguendo lo schema anche per gli aumenti e le diminuzioni che formeranno le punte.
Lavorate le 4 strisce, attaccarle fra loro con punti nascosti; attaccare infine il bordo, sempre con punti nascosti.
Articoli correlati:
↧
Schemi per il filet: Copriletto formato da tante piastrelle
Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).
N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.
Le piastrelle unite da punti di raccordo formano grandi motivi a stella per un lavoro unico e prezioso.
Occorrono circa 1800 g di cotone perlato n° 8 bianco. Un uncinetto n° 1,25. (naturalmente il colore è personalizzabile così anche il numero del filato. Da tenere presente che con un filato più sottile occorrerà più cotone e le piastrelle risulteranno più piccole. Ma a voi la scelta).
Esecuzione della piastrella: il lavoro inizia dal centro, avviare una catenella di 10 maglie e chiuderle con 1 maglia bassissima.
1° giro: nell'anello lavorare 24 maglie alte e chiuderle con 1 maglia bassissima.
2° giro: 6 catenelle * 3 quadretti vuoti, 4 catenelle* ripetere da *a* per altre 3 volte. Chiudere con una magli bassissima.
3° giro: *3 maglie alte nel quadretto vuoto d'angolo, 4 catenelle e 3 maglie alte sempre nel quadretto vuoto d'angolo, 3 quadretti vuoti* Ripetere da * a* ancore 3 volte e chiudere con una maglia bassissima.
Proseguire seguendo lo schema ed eseguendo sempre 4 catenelle in corrispondenza degli angoli.
Punti impiegati,
catenella, maglia alta.
Rete filet: si lavora seguendo lo schema e la legenda.
Punto gigliuccio: (sul disegno) su 10 maglie:
1° giro: 1 maglia alta, 8 catenelle, saltare 8 maglie di base, 1 maglia alta
2° giro: 1 maglia alta, 4 catenelle ( e nell'archetto) 1 maglia bassa, 4 catenelle 1 maglia alta.
3° giro: 1 magli alata, 8 catenelle, 1 maglia alta
4° giro: 10 maglie alte.
↧
Schemi gratis per il filet: Copertina con angeli
Una copertina per il lettino da realizzare a rete filet. Il lavoro si inizia dalla base. Per il numero di punti da avviare contare i quadretti dello schema. Sulle catenelle avviate lavorare seguendo lo schema.
Se sei interessata a realizzare questo lavoro richiedi lo schema servendoti del modulo contatti a sinistra del blog e ti verrà inviato, gratuitamente, per email.
Articoli correlati:
↧
Schemi gratis per il filet: Copertina con angelo
Una copertina per il lettino da realizzare a rete filet. Il lavoro si inizia dalla base. Per il numero di punti da avviare contare i quadretti dello schema. Sulle catenelle avviate lavorare seguendo lo schema.
Se sei interessata a realizzare questo lavoro richiedi lo schema ingrandito servendoti del modulo contatti a sinistra del blog e ti verrà inviato, gratuitamente, per email.
Articoli correlati:
↧
↧
Schemi per il filet: Copriletto con quadratini e rombi
Per questo bellissimo copriletto realizzato a filet occorrono circa 2200 g di cotone del n° 12 sceglietelo bianco o ecrù, come preferite. Uncinetto n. 12. La misura e di circa 242 x 250.
Esecuzione: avviate 1219 catenelle più 3 per voltare e lavorate a rete filet seguendo il grafico sino ad ottenere 20 rombi in altezza.
Per il bordo: avviare 40 catenelle più 3 per voltare e lavora seguendo il grafico sino ad ottenere la lunghezza necessaria. Il bordo va applicato sui 2 lati lunghi e su 1 lato corto. Al termine unirlo al copriletto con piccoli punti nascosti arricciandolo leggermente agli angoli. Rifinire il bordo con 1 giro a maglia bassa.
Sul lato corto rimasto lavorare il seguente bordino:
1° giro: *1 maglia bassa sulla maglia alta sottostante, 2 maglie basse nell'archetto successivo di 2 catenelle* Ripetere da * a *
2° giro: lavorare * 5 maglie basse sulle 5 maglie basse sottostanti, 1 pippiolino, saltare 1 maglia * Ripetere da * a *
Il grafico:
Clicca sulle immagini per visualizzarle nelle dimensioni reali, per salvarle clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome".
Articoli correlati:
↧
Schemi punto croce: 20 opere famose in offerta collezione_1
Tante immagini di opere famose da realizzare a punto croce, con schemi unici e originali. Ogni schema ha le sue dimensioni, determinate dalla migliore qualità dell'immagine, ha la sua legenda dei colori e il file pdf con tutte le parti perfettamente leggibili e stampabili.
Acquista tutti e 20 gli schemi, li paghi solo 10 euro, in pratica solo 0,50 centesimi di euro a schema.
Serviti del modulo contatti a sinistra del blog per fare la tua richiesta, ricordandoti di inserire il numero della collezione che ti interessa.
Le immagini che seguono non sono le immagini originali ma anteprime del lavoro completato a punto croce.
Acquista tutti e 20 gli schemi, li paghi solo 10 euro, in pratica solo 0,50 centesimi di euro a schema.
Serviti del modulo contatti a sinistra del blog per fare la tua richiesta, ricordandoti di inserire il numero della collezione che ti interessa.
Le immagini che seguono non sono le immagini originali ma anteprime del lavoro completato a punto croce.
↧
Schemi per il filet: Un Copritavolo elegante
↧