Quantcast
Channel: Professione Donna: un mondo a Punto Croce
Viewing all 5041 articles
Browse latest View live

Schemi per il filet: Ritratto di donna

$
0
0
Attenzione:Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

Un consiglio: Per ingrandire ulteriormente le immagini una volta salvate sul computer potete caricarle su una pennetta USB e portarle da un cartolaio per farle stampare. Fatevi consigliare il formato più indicato affinchè il disegno sia perfettamente leggibile.

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.


Esecuzione: per il numero di catenelle da avviare contare i quadretti dello schema. Proseguire seguendo lo schema.




Articoli correlati:



Schemi filet: Romantica coppietta

$
0
0

Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).



Iniziare il lavoro avviando 665 catenelle

















N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale. 


Articoli correlati:

Schemi per il filet: Sacchetti per bomboniere per varie occasioni

$
0
0
Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.


Esecuzione dei sacchetti: Iniziare il lavoro avviando 80 catenelle, lavorare seguendo lo schema, Al termine del lavoro unire i lati con punti bassi e rifinire con ventaglietti.  Confezionate i sacchetti con nastrini di raso e fiorellini.





Articoli correlati:


Schemi per il filet: Striscia con uccellini

$
0
0

Striscia con uccellini lavorata a rete filet.

Per realizzarla occorrono:
200 g di cotone ecrù n. 8, uncinetto n. 8.
Esecuzione: avviare 253 catenelle e lavorare a filet seguendo lo schema. Ripetere 3 volte la lavorazione compresa tra A e B. Terminare il centro lavorando da C a D.
Naturalmente la lunghezza potrà essere personalizzata secondo i bisogni.

Per le spiegazioni:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma Paint. 


schema A-B
schema C-D












Articoli correlati


Schemi per il filet: Striscia semplice a filet

$
0
0

Una striscia semplice da realizzare a filet. Questo modello si può lavorare della grandezza desiderata, basta ripetere il motivo in larghezza e lavorare la lunghezza secondo il vostro bisogno.

 Per le spiegazioni: Clicca sulle immagini per scaricarle nel formato reale. Salvale sul tuo computer e aprile con il programma Paint.

















Articoli correlati:

Schema per il filet: Tenda con fiore grande e con due uccellini

$
0
0
Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.

Occorrente: 250 g di cotone n° 16; uncinetto n° 1,25
Esecuzione: la tenda si inizia dalla base. Avviare 366 catenelle (comprendono le 3 catenelle in più che servono per voltare e sostituiscono il 1° punto alto). Sulle catenelle avviate lavorare seguendo lo schema fino a raggiungere la lunghezza desiderata. Al termine lavorare lungo i lati e il fondo della tenda 1 giro a punto basso. Spezzare il filo e fissarlo. 






Articoli correlati:

Schemi per il filet: Striscia per il tavolo

Schemi per il filet: Tenda con grande vaso e fiori

$
0
0
Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.


Occorrente: 200 g di cotone del n° 16; uncinetto del n°1,25
Esecuzione: iniziare dalla base avviando 363 catenelle (comprendono le 3 catenelle in più che servono per girare e sostituiscono il 1° punto alto), proseguire seguendo lo schema. Al termine del lavoro rifinire la tenda lavorando come segue:
*1 punto basso nel quadretto seguente, 1 catenella, 3 punti alti nel quadretto seguente, 1 catenella*, ripetere da * a * per tutto il giro. Spezzare il filo e fissarlo.







Articoli correlati:


Schemi per il filet: Tenda con vaso e rampicante

$
0
0
Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).


N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.


Occorrente: 200 g di cotone n° 16; uncinetto n° 1,25
Esecuzione: Avviare una catenella di 276 maglie (comprendono le 3 catenelle per girare e formano il primo punto alto), lavorare seguendo lo schema. Al termine del lavoro interrompere la lavorazione su tutti i punti. Lavorare lungo i lati della tenda 1 giro a punto basso. Spezzare e fermare il filo.






Articoli correlati:

Schemi per il filet: Tendina con leprotti

$
0
0
Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.


Esecuzione: iniziare il lavoro da un lato, avviando 165 catenelle +3 per voltare. Lavorare a filet seguendo lo schema. Al termine dell'ultima riga per i passanti ,lavorare lungo il margine superiore come segue: 4 cat (il 1° punto altro doppio) *5 catenelle, saltare 1 quadretto di base, 2 punti alti doppi nel quadretto seguente* , ripetere da *a *.



Legenda schema


Articoli correlati:


Schemi per il filet: Tenda con figura di donna

$
0
0
Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.

Esecuzione: la tenda si incomincia dalla base e si lavora per tutta la lunghezza. Per il numero delle catenelle da avviare contare i quadretti dello schema, sulle catenelle avviate lavorare dal 1° giro seguendo lo schema. Completato lo schema smettere la lavorazione su tutti i punti. 

Rifinire la tenda lavorando tutto attorno come segue: 
1° giro: * 1 punto alto nelle 2 catenelle lavorate tra i punti alti, 2 catenelle*; nelle catenelle d'angolo lavorare 1 punto alto, 2 catenelle, 1 punto alto.
2° giro: * nelle 2 catenelle del giro precedente lavorare 2 punti alti, 2 catenelle, 2 punti alti*; nelle catenelle d'angolo lavorare 2 punti alti, 2 catenelle, 2 punti alti; 
dal 3° al 6° giro: lavorare come il 2° giro, al 6° giro per l'angolo lavorare 12 catenelle;
7° giro: * 1 punto alto nelle 2 catenelle lavorate tra i punti alti, 8 catenelle* nelle 12 catenelle d'angolo lavorare 3 punti bassi, 1 pippiolino, 3 punti bassi, 1 pippiolino, 3 punti bassi 1 pippiolino, 3 punti bassi, 1 pippiolino, 3 punti bassi. Lavorato tutto i 7° giro smettere la lavorazione su tutti i punti. 


Particolare della rifinitura della tenda



Articoli correlati:



Schemi per il filet: Tendine con grandi rose stilizzate

$
0
0
Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale. 




Grandi rose stilizzate si snodano nella parte centrale delle tendine, rifinita lateralmente con bande lavorate con motivo gigliuccio. Le stesse strisce, lunghe quanto la misura del vostro letto, e poi unite con maglie massissime o piccoli punti nascosti produrranno un bellissimo copriletto!

Esecuzione: Avviare una catenella di 199 maglie e partendo dalla 4a riga lavorare seguendo lo schema e ripetendo il motivo per la lunghezza desiderata. Al termine girare il lavoro e, riprendendo dalla base, lavorare dalla terza alla prima riga la parte con gli smerli. Lavorare l'altro telo della tendina, ripetendo il motivo dello schema in modo simmetrico.

Punto gigliuccio (sul disegno V)
1° giro: 1 maglia alta sulla maglia alta sottostante, 5 catenelle, saltare 2 quadretti sottostanti, 1 maglia alta sulla maglia alta sottostante.
2° giro: 1 maglia lata sulla maglia alta sottostante, 3 catenelle, 1 maglia bassa al centro delle 5 catenelle sottostanti, 3 catenelle, 1 maglia alta sulla maglia alta seguente. 






Schemi per il filet: Tendina da bistrot

$
0
0
Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.


Esecuzione: iniziare il lavoro dal margine laterale. Avviare 61 catenelle + 3 per voltare e lavorare seguendo lo schema. Lavorare dalla 1a alla 24a riga, ripetere dalla 2a riga alla 25a riga secondo la lunghezza desiderata. Terminare lavorando dalla 26a riga alla 35a riga.





Schemi per il filet: Tendina bistrot con le stelle

$
0
0

Tendina bistrot con stelle di diversa forma. Per il numero di catenelle da avviare contare i quadretti dello schema.

Per le spiegazioni:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma Paint.




















Articoli correlati



Schemi per il filet: Tendina con fiocco

$
0
0
Un grande fiocco decora la parte inferiore della tenda, tutta decorata con piccoli motivi floreali e rifinita alla base con un bordo smerlato.

Occorrente: g 500 d cotone n° 8 uncinetto n° 1,25.

Esecuzione: avviare una catenella di 279 maglie più 5 maglie per voltare e, lavorare seguendo lo schema per la lunghezza desiderata. (il lavoro inizia al di sopra degli smerli) Al termine, girare il lavoro e riprendendo la lavorazione sulla base, eseguire gli smerli seguendo lo schema fino al primo giro. Terminati gli smerli spezzare il filo e fissarlo.

Variante: il fiocco può diventare un bellissimo motivo per un cuscino. Oppure potete usarlo per ricamarlo a punto croce. Ogni quadratino corrisponderà a un punto croce.




Schemi per il filet: Tendina con volo di fenicotteri

$
0
0
Attenzione:

Per salvare l'immagine nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si aprirà in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere.


N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale. 


Esecuzione: per il numero di catenelle da avviare contare i quadretti. 


Schemi per il filet: Tendina patchwork con frange

$
0
0
Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.




Una tenda in stile patchwork, che lascia filtrare la luce attraverso il motivo a filigrana. Lo stesso motivo può fare da protagonista per realizzare una tovaglia in diverse misure a seconda del numero di motivi. Le frange fanno da cornice decorativa. 

Esecuzione: avviare 8 catenelle e chiudere in tondo con 1 mezzo punto basso. Lavorare 19 giri seguendo il diagramma. 

Per realizzare la nocciolina: lavorare 5 punti alti nella stessa maglia di base, sfilare l'uncinetto dall'asola dell'ultimo punto alto, puntare nella maglia di chiusura del 1° punto alto dal davanti verso il dietro, far passare l'asola dell'ultimo punto alto, prendere il filo, farlo passare e tirarlo. 

Unione dei motivi: a partire dal 2° motivo unire i motivi nel corso del 19° giro sostituendo la catenella centrale degli archetti  laterali con 1 mezzo punto basso nell'archetto corrispondente del motivo precedente come indicato nel diagramma. Disporre 45 motivi per formare un rettangolo di 5 x 9 motivi, tendendo al termine del 18° giro ogni singolo motivo accuratamente prima dell'unione. 

Bordo e frange: lavorare un giro di chiusura attorno ai motivi seguendo il diagramma. Per una frangia piegare al centro 6 fili di cm 20 e annodarli. Annodare una frangia in ogni archetto del margine inferiore della tendina. 






Schemi per il filet: Tendine

$
0
0
Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.



Esecuzione: le tende si incominciano dalla base e si lavorano per tutta la lunghezza. Per il numero delle catenelle da avviare contare i quadrettini dello schema (si contano i quadrettini dello schema solamente dalla parte centrale), sulle catenelle avviate lavorare dal 1° giro come da schema. Lavorata tutta la tenda come da schema (lo schema è dato per intero) smettere la lavorazione su tutti i punti. Riprendere la lavorazione lungo un lato e lavorare i quadrettini pieni come da schema, lavorare l'ultimo  giro come segue: * nelle catenelle del giro precedente lavorare 3 punti alti , 2 catenelle, 3 punti alti*; ripetere da * a* per tutto il giro e smettere la lavorazione su tutti i punti. Lavorare sull'altro lato lungo nello stesso modo, fare l'altra tenda uguale.





Schemi per il filet: Tendine a vetro con i fiori

$
0
0

Tendine a vetro con i fiori lavorate a filet. 

 Occorrente g 450 di cotone del n. 12 e 1 uncinetto del n. 1,00
Spiegazioni: la tenda si inizia dal lato più corto e si lavora nel senso della lunghezza. Per il numero di catenelle da avviare contare i quadretti dello schema. Sulle catenelle avviate lavorare 2 giri di punto alto tipo filet. poi incominciare la lavorazione seguendo lo schema. Lavorata tutta la lunghezza occorrente, lavorare ancora due giri di punto alto e smettere la lavorazione su tutti i punti. Lavorare l'altra tenda nello stesso modo.

Spiegazioni: 
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali cliccaci sopra , salvale sul tuo computer poi aprile con il programma Paint.

















Articoli correlati:

Schemi per il filet: Tendine con motivi geometrici

$
0
0

Le tendine lavorate e rete filet sono caratterizzate da un disegno geometrico.

Per le spiegazioni:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali cliccaci sopra , salvale sul tuo computer poi aprile con il programma Paint.

schema
spiegazioni















Articoli correlati:

Viewing all 5041 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>