Quantcast
Channel: Professione Donna: un mondo a Punto Croce
Viewing all 5041 articles
Browse latest View live

Speciale Natale: Fiocchi di neve per decorare l'albero pag_3

$
0
0

6 Fiocchi di neve da utilizzare per decorare l'albero di Natale.


Cm 11 di diametro
Occorrente per ogni fiocco: g 5 di cotone col rosso e 5 g color oro. Uncinetto n° 1,50-1,75
Esecuzione: In rosso avviare il n° di catenelle indicato nel diagramma corrispondente e chiudere in tondo con 1 mezzo punto basso. Proseguire seguendo il diagramma. Lavorare in rosso fino al 7° giro (fino all'8° giro per il modello 41), proseguire in oro e lavorare gli ultimi giri del diagramma.
Il diagramma riporta solo una parte del modello. Ripetere la parte indicata per tutto il giro.
( i colori sono indicativi, i fiocchi possono essere realizzati completamente bianchi, o rossi, o oro, ma anche blu, giallo ecc... ecc...

 Cliccaquiper scaricare il file pdf con gli schemi



Articoli correlati


Schemi per il filet: Gesù buon Pastore

Schemi per il filet: Gesù Risorto

Come si eseguono le scollature su un capo a maglia

$
0
0

Come modellare le scollature e i colli su un capo lavorato a maglia?

Occorre attenzione nel modellare la scollatura di un capo a maglia, perchè questa parte è decisamente in vista. In generale, la scollatura dovrebbe aderire in modo liscio, senza slabbrareo o fare grinze; nel caso di un maglione, l'apertura deve essere larga abbastanza perchè vi passi la testa comodamente; in un maglioncino da bambino, potrà esserci bisogno di un'altra apertura, per esempio lungo la spalla, perchè la testa di un bambino in proporzione al collo è larga.

Il calcolo della larghezza del collo si basa sulla larghezza delle spalle ed è pari a circa un terzo di questa, o al numero di maglie che rimangono dalla sottrazione delle due spalle. La profondità dello scollo davanti è calcolata in rapporto alla profondità dello scalfo, e varia secondo il modello. Salvo rare eccezioni, la scollatura dietro è diritta. Se il davanti è ovale o quadrato, il dietro può essere sagomato allo stesso modo, ma meno profondo.

Nel formare uno scollo, generalmente, si divide il lavoro e si prosegue ciascuna parte separatamente, facendo tutte le diminuzioni sul diritto. Una scollatura si rifinisce con un bordo, un risvolto o un collo che si eseguono riprendendo le maglie lungo il margine o lavorando un pezzo separato e poi cucito. Nel primo metodo, la regola generale è di riprendere 1 maglia in ogni maglia e 3 maglie ogni 4 ferri. Un risultato più preciso lo si ha riprendendo un numero di maglie che diano la misura richiesta secondo il campione.


Scollatura quadrata

Scollatura a V


Scollatura a girocollo

scollatura rotonda bassa

scollatura ovale o a U


  Clicca qui per scaricare il file pdf con tutte le spiegazioni


Articoli correlati

Schemi per il punto croce: Natività a punto croce

Schemi per il punto croce: Angeli custodi

Come modellare scalfi e maniche in un lavoro a maglia

$
0
0
La modellatura dello scalfo e della manica sono parti molto importanti in un lavoro a maglia ben riuscito. In questo post sono descritti cinque stili base. Lo scalfo classico con una manica a giro è il tipo usato più spesso e si adatta a ogni tipo di indumento. Una manica con spalla a sella viene scelta soprattutto per un capo sportivo. E' particolarmente originale con l'inserimento di un punto fantasia, come una treccia, per tutta la sua lunghezza compreso il pezzo della spalla.

La manica raglanè molto comoda. Se le diminuzioni sono eseguire all'interno delle cimose, possono diventare un elemento decorativo del capo. Una manica semi-raglan combina la comodità e le possibilità decorative di un raglan con l'aspetto più classico della manica a giro. Una manica a kimonoè un'estensione dell'indumento e, essendo lo scalfo molto ampio, è il più comodo fra tutti gli stili.


                           Scalfo classico                                Spalla a sella                         

raglan                  semi raglan                  kimono


  Clicca qui per scaricare il file pdf con tutte le spiegazioni



Articoli correlati


Come rifinire una manica lunga in un lavoro a maglia

$
0
0


Rifiniture della manica lunga.

Un polso a costeè la tipica rifinitura di una manica lunga di un maglione. E' generalmente largo quanto il polso più un paio di cm perchè la mano passi facilmente e si lavora con dei ferri di una o due misure più piccoli di quelli usati nel resto del lavoro, in modo che aderisca perfettamente. Di solito si lavora a coste 1/1 o 2/2, perchè questi punti hanno una buona elasticità e sono anche decorativi. Un polso a braccialettoè il tipo di rifinitura che può essere usata per una camicetta, un maglione fantasia o una giacca. Si lavora di solito con un punto poco elastico, e perciò è necessaria un'apertura con una abbottonatura. Un bordo o un orlo sono una rifinitura adatta a una manica ampia, larga anche al polso.

 
polso a coste doppie
polso a coste semplici











polso a coste rivoltato
polso a braccialetto con apertura
a filo














polso a braccialetto con apertura
bordata


Clicca quiper scaricare il file pdf con tutte le spiegazioni


Articoli correlati



    Come si realizzano i Bordi lavorati a maglia

    $
    0
    0

    Bordi

    Un bordoè un'estensione di un lavoro a maglia che produce una rifinitura decorativa e aiuta a mantenere la forma. Ci sono due tipi base: semplice che dovrebbe essere eseguito in un punto che non si arriccia, come la grana di riso, il legaccio e le coste; e doppio, che si esegue di solito a maglia rasata.

    La larghezza finita va da 5 mm a 3,5 cm. Se necessario, lavorare il bordo con ferri di misura diversa di quella usata per l'indumento.






    Clicca quiper scaricare il file pdf con tutte le spiegazioni


     Articoli correlati

    Calze all'uncinetto

    $
    0
    0
    mod 1
    mod 2














    mod 3
    mod 4














    Le calze non si lavorano solo con i ferri ma possono essere realizzate anche con l'uncinetto. Ecco qui 4 modelli da lavorare per noi o per fare piccoli regali.


    Clicca quiper scaricare il file pdf con tutte le spiegazioni


    Articoli correlati

    Centrini di Natale

    Schemi per il punto croce: L'alfabeto con gli angioletti

    Speciale Natale: Fiocchi di neve per decorare l'albero pag_4

    Schemi per il punto croce: Copertina e cuscini Precious Moments

    Schemi per il filet: Tendine fiorite

    $
    0
    0

    Tendine fiorite alla finestra. 
    Per realizzarle ci occorrono circa 400 g di cotone bianco n° 8 e 1 uncinetto n° 1,50. Per un lavoro più delicato si può utilizzare il cotone n° 12 e l'uncinetto n° 0,75. Teniamo però conto del fatto che utilizzando un cotone di n° diverso con relativo uncinetto, anche le dimensioni del lavoro saranno diverse. Le misure inoltre, sono condizionate anche dalla " mano " della persona che lavora, per questo sono approssimative.
    Misura circa cm 45 x 100

    Cliccaquiper scaricare il file pdf con gli schemi.

    (Se non hai il programma per visualizzare il file pdf scarica Adobe Reader . Il programma è completamente gratuito)



    Articoli correlati:







    Tenda di lino con inserto e bordo lavorati a filet

    $
    0
    0

    Una tenda  di lino con tramezzo e bordo. 

    Occorrente: g 100 di cotone bianco n° 8; uncinetto n° 1,50; una tenda di lino nelle misre della vostra finestra; cotone da cucito in tinta.

    Misura dell'inserto cm 27,5 x 42 circa. Il bordo è alto circa 8,5 cm.

    Cliccaquiper scaricare il file pdf con gli schemi.

    (Se non hai il programma per visualizzare il file pdf scarica Adobe Reader . Il programma è completamente gratuito)




    Articoli correlati:

    Schemi a punto croce: Pannello con le rose

    Schemi per il filet:Bordo con trafori e archetti

    $
    0
    0

    Occorrente per realizzare questo bordo con trafori e archetti: cotone n° 10 colore bianco, quantità secondo la lunghezza del bordo. Uncinetto n° 1,25-1,50. Il bordo misura circa 7 cm di altezza.

    Clicca sull'immagine e salvala. Poi aprila con il programma Paint. In alternativa puoi scaricare  qui il file pdf con lo schema.

    (Se non hai il programma per visualizzare il file pdf scarica Adobe Reader . Il programma è completamente gratuito)


    Articoli correlati:




    Schemi per il filet: Bordo a greca classica

    $
    0
    0

    Occorrente per realizzare questo bordo a greca classica: cotone n. 20 colore bianco, quantità a seconda della lunghezza del bordo. Uncinetto n. 1,00- 1,25.



    Clicca sull'immagine e salvala. Poi aprila con il programma Paint. In alternativa puoi scaricare  qui il file pdf con lo schema.

    (Se non hai il programma per visualizzare il file pdf scarica Adobe Reader . Il programma è completamente gratuito)



    Articoli correlati:


    Schema per il filet: Bordo con trafori geometrici

    $
    0
    0

    Occorrente per realizzare questo bordo con trafori geometrici: cotone n. 10 colore bianco, quantità a seconda della lunghezza della bordura. Uncinetto n. 1,25- 1,50. Il bordo misura circa cm 10 di altezza.



    Clicca sull'immagine e salvala. Poi aprila con il programma Paint. In alternativa puoi scaricare  qui  il file pdf con lo schema.

    (Se non hai il programma per visualizzare il file pdf scarica Adobe Reader . Il programma è completamente gratuito)


    Articoli correlati:


    Viewing all 5041 articles
    Browse latest View live


    <script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>