Schemi per il punto croce : L'Angelo custode
Schema da realizzare a punto croce con l'immagine dell'Angelo CustodeL'immagine mostra l'anteprima del quadro completato a punto croce.I punti dello schema : 300 x 371 (il numero di punti impiegati è...
View ArticleSchema a punto croce: Annunciazione_1
Schema da realizzare a punto croce con una bellissima immagine dell'Annunciazione. L'immagine mostra l'anteprima del lavoro terminatoI punti dello schema: 300 x 451(il numero di punti impiegati è...
View ArticleSchema per il punto croce: Sacra Famiglia_5
Schema a punto croce della Sacra Famiglia.L'immagine mostra l'anteprima del lavoro terminatoI punti dello schema: 350 x 175 (il numero di punti impiegati è determinato dalla migliore qualità...
View ArticleLe nostre piante
Alberi e piante da fruttoArbusti da siepeAttrezzi utili per il giardinaggioClassificazione delle pianteCome difendere le piante dai fumi dei caminiCome difendere le piante dal geloCome difendere le...
View ArticleUn regno verde
Che cosa sono le piante?Se chiediamo ad un bimbo cosa sono le piante, ci risponderà che sono i fiori: le margherite e le viole che sbocciano a primavera... e ci dirà anche che sono gli alberi. Se lo...
View ArticleI vegetali come vivono?
I vegetali sono presenti ovunque sulla terra, escludendo ovviamente i crateri infuocati dei vulcani, gli strati profondi dei ghiacciai, e tutti quei luoghi dove la vita non è possibile. Essi, per...
View ArticleCome usufruiscono dell'acqua i vegetali?
I vegetali più evoluti usufruiscono dell'acqua assorbendola dal suolo attraverso le radici, per quanto riguarda i vegetali minori, quelli che non presentano un vero e proprio apparato radicale, quali i...
View ArticleVegetali semplici e vegetali complicati
La dimensione delle cose non determina la semplicità o la complessità degli oggetti, un piccolo orologio ha nel suo interno un meccanismo tanto complicato quanto quello di una grossa sveglia. La stessa...
View ArticleClassificazione delle piante
La classificazione delle piante si basa sia sull'aspetto esterno che sulla modalità di riproduzione della pianta stessa. In primis troviamo le alghe, esse vengono considerate piante "semplici" in...
View ArticleLe spermatofite
Le spermatofite (dal greco,”pianta con semi”) sono le piante più evolute, ad esse appartengono due raggruppamenti , le gimnosperme (conifere) e le angiosperme (tipicamente tutte le piante con i...
View ArticleIl ciclo riproduttivo
Nelle piante superiori, munite di fiori,la riproduzione avviene mediante l'unione della cellula maschile con quella femminile, situate in parti distinte del fiore. Questo evento prende il nome di...
View ArticleLavori a maglia
Alfabeto da ricamare usando il punto magliaBabbucce bianche ai ferriBerretto bascoBerretto classico unisex Berretto con la calotta arricciataBerretto a sbuffo Berretto e scarpine rosa Calzettoni da...
View ArticleCome si lavora a maglia
Il lavoro a magliaè una delle occupazioni più utili, piacevoli e distensive. Superate le difficoltà iniziali, si può chiacchierare, sorvegliare i bambini, ascoltare la radio, guardare la televisione,...
View ArticleInizio del lavoro a maglia:"all'italiana"
fig 11) Mettete un ferro sotto il braccio destro (per averlo pronto al momento giusto) indi svolgete dal gomitolo un tratto di lana pari a circa tre volte la lunghezza del lavoro che volete avviare....
View ArticleLavoro a maglia: inizio per orlo tubolare
Questo sistema serve per iniziare un orlo molto cedevole e resistente, o in cui va infilato un elastico (braghette, calzettoni, ecc). Si continua poi con la maglia tubolare.Avvertenza:è bene affrontare...
View ArticleMetodo di avviamento con due ferri: "avviamento a maglia diritta"
Il metodo a maglia diritta consiste nel formare ciascuna nuova maglia lavorandola a diritto poi trasferendola sul ferro sinistro. La cimosa è versatile e morbida se si lavorano le maglie dal davanti,...
View ArticleMetodo di avviamento con due ferri: "avviamento intrecciato"
L'avviamento intrecciato si esegue nello stesso modo di quello a maglia diritta, ma per ciascuna nuova maglia s'inserisce il ferro tra le due maglie precedenti. Il margine che ne risulta è decorativo...
View ArticleMetodo di avviamento con un ferro: "avviamento semplice"
L'avviamento semplice è fatto con un ferro e una lunghezza di filo. Forma una cimosa delicata, adatta al bordo di un orlo o per i punti pizzo. E' un metodo molto facile, ma, occorre molta attenzione...
View ArticleMetodo di avviamento con un ferro: "avviamento doppio"
L'avviamento doppio è fatto con un ferro e una doppia lunghezza di filo; lo si inizia a una determinata distanza dall'estremità del filo, calcolando 2,5 cm per ciascuna maglia. E' adatto a qualsiasi...
View ArticleMetodo di avviamento con un ferro: "avviamento a catenella"
L'avviamento a catenella è fatto con un ferro e due lunghezze di filo; un filo forma la base, l'altro viene avvolto intorno ad essa. Se lasciato intatto, il margine è molto flessibile. Se si toglie il...
View Article