Quantcast
Channel: Professione Donna: un mondo a Punto Croce
Viewing all 5041 articles
Browse latest View live

Schemi per il filet: Trittico con le rose

$
0
0
Trittico con le rose, per la camera da letto ma anche per la sala da pranzo o per il soggiorno...Un lavoro così bello si adatta ovunque.

Occorrente: 100 g di filo di Scozia Freccia n. 25, 1 uncinetto n. 21-0,60.
Esecuzione centro grande: iniziare il lavoro dal punto retto avviando 224 catenelle. Proseguire seguendo lo schema. Al termine completare le punte ad una ad una.
Esecuzione centro piccolo: iniziare il lavoro dal punto retto avviando 224 catenelle. Lavorare seguendo lo schema. Al termine completare le punte ad una ad una.

Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.

Schema centro grande
















Schema centro piccolo


legenda dei simboli















Articoli correlati:

Schemi per il filet: Striscia rettangolare con gioco di spazi

$
0
0
Striscia rettangolare dove predomina un gioco di spazi che la rende del tutto particolare.

Occorrente: 50 g di filo di Scozia Freccia n. 25, 1 uncinetto n. 21-0,60
Esecuzione: iniziare il lavoro dal punto retto avviando 140 catenelle. Proseguire seguendo lo schema. Al termine completare le punte ad una ad una poi, spezzare e fermare il filo.

 Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.












simboli















Articoli correlati:

Schemi per il filet: Tovaglietta quadrata con grappoli d'uva e foglie

$
0
0
Tovaglietta quadrata che ricorda l'autunno con grandi grappoli di uva e grosse foglie. 

Occorrente: cotone Freccia n. 25, uncinetto n. 21-0,60 (Se volete ottenere un lavoro più grande utilizzate un cotone più spesso e un uncinetto di numero maggiore)
Esecuzione: il lavoro si comincia dalla base. Avviare 299 catenelle e proseguire seguendo lo schema. Al termine spezzare il filo e fermarlo.

Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.





Articoli correlati:

Schemi per il filet: Bordi, pizzi e tramezzi per arredare pag_3

$
0
0
Bordi, pizzi e tramezzi per arredare. Il motivo con i fiori si presta ad essere utilizzato come fermatende. Il motivo con il macinacaffè può andare ad abbellire le mensole della cucina oppure una tovaglia per il tavolo...

Occorrente: cotone Freccia n. 25- uncinetto n. 21-0,60

Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.

Pizzo 1 . Avviare 119 catenelle.


Pizzo 2  Avviare 68 catenelle

Tramezzo 1 (macinacaffè e tazzina) Avviare 116 catenelle e proseguire seguendo lo schema



Tramezzo 2 ( zuccheriera) Avviare 83 catenelle e proseguire seguendo lo schema



Tramezzo 3. Avviare 92 catenelle e proseguire seguendo lo schema


Tramezzo 4:  avviare 173 catenelle.


Tramezzo 5: avviare 116 catenelle. 


Tramezzo 6: avviare 146 catenelle.




Articoli correlati:




Schemi per il filet: Centrini con le punte

$
0
0
Centrini con le punte. Il primo ha una bellissima forma con punte a graffa, mentre il secondo propone delle punte arrotondate conferendo una forma più classica.

Occorrente: cotone Freccia n. 25, uncinetto n. 21-0,60

Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.

Centrino 1 . (Lo schema è dato per metà lavoro). Avviare 10 catenelle e lavorare seguendo lo schema. Realizzare l'altra metà in modo simmetrico.


Centrino 2. (Lo schema riporta metà del lavoro). Avviare 40 catenelle e dal primo giro lavorare seguendo lo schema. Eseguire l'altra metà in modo simmetrico.




Articoli correlati:



Schemi per il filet: Angelo che suona l'arpa

$
0
0
Un bellissimo quadro con raffigurato un angelo che suona l'arpa.

Per la sua realizzazione occorrono: 
150 g di cotone Freccia n. 25, 1 uncinetto n. 21-0,60
Il quadro misura circa cm 76 x 89

Esecuzione: Avviare una catenella di 536 maglia e, a partire dalla 9a catenella lavorare a rete filet seguendo lo schema.

Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.






Articoli correlati:

Schemi per il filet: Pannello "Oggi sposi"

$
0
0
Il pannello "oggi sposi" illustrato nel post riporta scritti due nomi. Naturalmente nella sua realizzazione dovete tenere conto che questi nomi vanno cambiati. Potete inserire i vostri o quelli dei vostri amici se lo utilizzerete per fare un regalo. Lo schema dell'alfabeto a filet con i numeri da utilizzare lo trovate in fondo al post, di seguito allo schema del quadro. Se preferite potete anche non inserire i nomi e scrivere solo oggi sposi con la data, o magari eliminare le scritte e riempire lo spazio con tanti cuoricini.

Occorrente: 80 g di cotone Freccia n. 25, uncinetto n. 21- 0,60
Il quadro misura cm 77 x 94 circa.
Esecuzione: Avviare una catenella di 545 maglie e lavorare a rete filet seguendo lo schema.

Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.























alfabeto

alfabeto










numeri


























Articoli correlati:

Schemi per il filet: Striscia per sala da pranzo con ghirlanda fiorita

$
0
0
Per realizzare questa striscia a filet per la sala da pranzo, il cui motivo ricorda una ghirlanda fiorita,
ci occorrono: 100 gr di cotone Freccia n. 25, uncinetto n. 21-0,60
Per la sua esecuzione dobbiamo avviare una catenella di 312 maglie e, a partire dalla 9a catenella lavorare a rete filet seguendo lo schema.

Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.

 














rifinitura striscia














Articoli correlati:

Uncinetto filet schemi gratis pag_3

Schemi per il filet: Pannello per inserto con angioletti

$
0
0
Un pannello inserto con angioletti, per decorare una tenda, o per realizzare un quadro da appendere.

Per la sua esecuzione ci occorrono: 200 g di cotone del n. 12- 1 uncinetto del n. 1.50
Esecuzione: il pannello si inzia dalla base avviando 63 catenelle che comprendono le 3 catenelle in più per voltare e che sostituiscono il 1° punto alto. Sulle catenelle avviate lavorare dal 1° giro seguendo lo schema. Se utilizzate il pannello come inserto per una tenda, al termine della lavorazione, cucitelo alla tela, a punto cordoncino. Ritagliate la tela sottostante con forbicine molto affilate.

Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.

























Articoli correlati:

Schemi per il filet: Tendone a filet con tulle

$
0
0
Bellissimo questo tendone la cui parte inferiore è lavorata a rete filet. Ideale per la camera da letto sta bene anche in una sala da pranzo.

Occorrente: 300 g di cotone n. 25, uncinetto n. 1,00
Esecuzione: Il tendone si inizia da un festone, Avviare 6 catenelle che comprendono le 3 catenelle per voltare e che sostituiscono il 1° punto alto. Sulle catenelle avviate lavorare dal 1° giro seguendo lo schema che rappresenta il pannello intero. Giunti al termine dello schema, interrompere la lavorazione su tutti i punti. Rifinire i lati del pannello a punto festone. Cucire il pannello al tulle a punto cordoncino, arricciando il tulle. Tagliare il tulle in eccesso sotto al pannello con forbicine ben affilate.

Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.
























Articoli correlati:

Schemi per il filet: Centrotavola ovale con rose e farfalle

$
0
0
Per realizzare questo centrotavola ovale lavorato a filet con rami, rose e farfalle ci
occorrono: 300 g di cotone n. 16, uncinetto n. 1,25.
Esecuzione: il centro si inzia dal lato breve. Avviare 21 catenelle che comprendono le 3 catenelle per voltare e sostituiscono il 1° punto alto. Proseguire seguendo lo schema. Al termine sospendere la lavorazione su tutti i punti.

Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.



























Articoli correlati:

Schemi per il filet: Coppia di tendine con fanciulla

$
0
0
Eleganti tendine da realizzare a rete filet. 

Occorrente: 300 g di cotone del n. 16, uncinetto del n. 1,25
Esecuzione: La tendina si inizia dallo smerlo d'angolo in basso; avviare una catenella di 39 punti e lavorare su 36 catenelle (le 3 catenelle in più servono per voltare e sostituiscono  il primo punto alto). Proseguire seguendo lo schema, seguire lo schema anche per gli aumenti e le diminuzioni che formano le smerlature in basso. Terminato tutto il motivo dello schema lavorare tutto intorno un giro di maglie basse. Lavorare l'altra tenda nel senso inverso.

Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.



Articoli correlati:

Schemi per il filet: Trittico con motivo floreale

$
0
0
Un trittico dal motivo floreale, dalla forma insolita e particolare.

Per realizzarlo occorrono: 150 g di cotone Freccia n. 25, 1 uncinetto n. 21-0,60
Esecuzione del centro grande: Iniziare il lavoro dalla base avviando 56 catenelle. Lavorare il 1° punto alto nella 5a catenella dall'uncinetto, proseguire seguendo lo schema.
Esecuzione del centro piccolo: iniziare il lavoro dal punto retto avviando 212 catenelle, proseguire seguendo lo schema. Al termine completare le punte ad una ad una poi, spezzare e fermare il filo.

Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.





Articoli correlati:

Schemi per il filet: Centro quadrato rosso natalizio

$
0
0
Un centro quadrato rosso natalizio, ideale per decorare la casa nel periodo di Natale. E se avete un'amica particolare potete anche confezionare un bellissimo regalo. Sarà sicuramente gradito.

Occorrente: 150 g di cotone Freccia n. 25, 1 uncinetto  n. 21- 0,60
Esecuzione: iniziare il lavoro dall abase avviando 581 catenelle. Proseguire seguendo lo schema.

Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.























diagramma della rifinitura








Simboli











Articoli correlati:






Nicotiana o Tabacco ornamentale

$
0
0

Nome scientifico Nicotiana, della famiglia delle Solanaceae, origine America, Australia. Il genere Nicotiana comprende 70 specie di piante erbacee, annuali e perenni, da resistenti a delicate, coltivate come annuali.

Coltivazione
Il tabacco ornamentale si coltiva in piena terra, per aiuola e bordure, o in vaso su balconi e terrazzi. Le piante si mettono a dimora in primavera avanzata in un terreno fertile, di medio impasto, con una concimazione di fondo a base di fertilizzante ternario (30g/mq). Si distanziano di 30-80 cm fra loro secondo lo sviluppo. Il terriccio per il vaso deve essere composto dal 50% di terra da giardino, 25% di torba e 25% di sabbia., concimato con 500 g di sostanza organica per decalitro di terra. In vaso, in primavera-estate, aggiungere all'acqua d'irrigazione, ogni 20 giorni, un fertilizzante ternario complesso nella dose di 10-20 g per decalitro.

Per tutte le specie e varietà è necessaria una posizione soleggiata. D'estate però le piante in vaso devono essere riparate dal sole diretto. Queste piante sono resistenti alle alte temperature. Per le piante utilizzate in piena terra è necessario mantenere umido. Per le piante in vaso è bene annaffiare regolarmente e abbondantemente.


Moltiplicazione
Si semina in contenitore o in cassetta in luogo riparato a una temperatura di 18-20°C a fine inverno, oppure in primavera direttamente all'aperto. Appena le piantine sono maneggiabili si invasano singolarmente e si mettono a dimora quando hanno ben radicato.

Malattie e parassiti. 
Sono da temere gli afidi che provocano ingiallimenti delle foglie, deperimento della pianta e che trasmettono i virus (che causano nanismo, distorsioni degli steli e delle foglie, variazioni di colore nel fogliame e fioritura meno pregevole). Si combattono con aficidi.



Articoli correlati

I consigli del giardiniere

Come si nutre un geranio

$
0
0
Al genere Pelargonium si attribuiscono più di 250 specie, tra cui quelle più conosciute sono il Pelargonium zonale, il geranio cespuglioso, perenne, con una caratteristica macchia nera a forma di ferro di cavallo sulla foglia, e il Pelargonium peltatum, il geranio edera, strisciante e ricadente; numerosissimi sono anche gli ibridi conosciuti come Pelargonium x hortum. 

Coltivare i gerani è facile ma spesso si ottengono risultati mediocri perchè vengono sottovalutati alcuni fattori fondamentali per il benessere della pianta. Tra questi vi è una corretta nutrizione. 

I Pelargonium in genere sono specie molto esigenti in elementi nutritivi e quindi poco sensibili alla salinità. Si consiglia di coltivarli in terriccio di torba alleggerito con sabbia o perlite, oppure costituito da 3 parti di torba e 2 parti di terricciati di foglia.

Le migliori tecniche colturali prevedono una concimazione di base, al rinvaso, con 3-4 g di concime composto NPK (1:1:1) da incorporare in 1 litro di terriccio. Quindi, per favorire uno sviluppo rigoglioso della pianta e prolungarne la produzione di fiori, alla ripresa vegetativa e per tutta la fioritura, fertirrigare con una soluzione al 2-3% di un concime completo ricco di potassio e fosforo. Si diradano le concimazioni nel periodo autunno-inverno.

Un'ultima annotazione, ma non meno importante: una pianta ben  nutrita è in grado di reagire ed affrontare con maggior energia l'attacco di parassiti e malattie, come anche gli stress causati da abbassamenti di temperatura e da squilibri idrici.



Articoli correlati

Schemi per il filet: Centro rettangolare con fiocco

$
0
0
Centro rettangolare con un grande fiocco. Un centro da mettere in mostra nei giorni di festa. Potete realizzarlo in un solo colore, ma anche renderlo più festoso lavorando il fiocco di un altro colore. Per il periodo di Natale provate a eseguirlo con un cotone rosso e oro...oppure per l'evento di una nascita potrà essere rosa o azzurro a seconda del "caso". Comunque facciate sarà un vero capovalavoro.

Occorrente: 200 g di cotone Freccia n. 25, 1 uncinetto n. 21-0,60
Esecuzione: iniziare il lavoro dal punto retto avviando 552 catenelle. Lavorare il 1° punto alto nella 5a catenella dall'uncinetto, proseguire seguendo lo schema. Al termine, completare le punte ad una ad una poi, spezzare e fermare il filo.

Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare lapagina originale.
























Articoli correlati:

Come si nutre una rosa

$
0
0
La rosaè una pianta ornamentale di lunga tradizione: si coltivava già presso le antiche civiltà degli egizi, dei greci e dei romani. Questi ultimi ne svilupparono l'utilizzo anche per l'estrazione di oli essenziali, per la produzione di profumi e unguenti.

Già allora, la tecnica colturale doveva essere molto progredita e negli scritti dei tempi si citano diversi metodi di moltiplicazione vegetativa e si parla di metodi di forzatura per ottenere fioriture precoci.

Di pari passo è cresciuta la conoscenza dei fabbisogni nutrizionali della pianta ed oggi si sa che la rosaè una specie mediamente esigente in elementi nutritivi ed anche mediamente resistente alla salinità. Per ottenere fioriture abbondanti e di ottima qualità, nonchè per la conservabilità del fiore, è indispensabile, oltre ad una adeguata somministrazione di potassio, una equilibrata concimazione con microelementi. Il beneficio si riflette immediatamente sul colore delle foglie e dei fiori.

La concimazione nella pratica deve prevedere un notevole apporto di sostanza organica e la somministrazione di concimi fosfopotassici all'impianto, o al rinvaso. Successivamente si interviene con concimazioni in copertura che iniziano con la pripresa vegetativa primaverile e vengono sospese nel periodo di riposo invernale, durante il quale non si effettuano concimazioni.


  
Articoli correlati




Viewing all 5041 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>