Quantcast
Channel: Professione Donna: un mondo a Punto Croce
Viewing all 5041 articles
Browse latest View live

Schema punto croce Pablo Picasso: Madre con bambino

$
0
0

Schema da realizzare a punto croce
di un opera del famosissimo pittore Pablo Picasso: "Madre con bambino". L'immagine mostra l'anteprima del lavoro terminato

I punti dello schema: 350 x 442
(il numero di punti impiegati è determinato dalla migliore qualità dell'immagine)

Se vuoi realizzare questo lavoro serviti del modulo contatti a sinistra del blog per fare la tua richiesta e per ricevere tutte le informazioni.


Articoli correlati.


Schema punto croce Pablo Picasso: Maternità

$
0
0

Schema da realizzare a punto croce
di un opera del famosissimo pittore Pablo Picasso: "Maternità". L'immagine mostra l'anteprima del lavoro terminato

I punti dello schema: 350 x 419
(il numero di punti impiegati è determinato dalla migliore qualità dell'immagine)

Se vuoi realizzare questo lavoro serviti del modulo contatti a sinistra del blog per fare la tua richiesta e per ricevere tutte le informazioni.


Articoli correlati.

Schema punto croce Pablo Picasso: Nudo in blu

$
0
0

Schema da realizzare a punto croce
di un opera del famosissimo pittore Pablo Picasso: "Nudo in blu". L'immagine mostra l'anteprima del lavoro terminato

I punti dello schema: 350 x 517
(il numero di punti impiegati è determinato dalla migliore qualità dell'immagine)

Se vuoi realizzare questo lavoro serviti del modulo contatti a sinistra del blog per fare la tua richiesta e per ricevere tutte le informazioni.


Articoli correlati.

Punti base dell'uncinetto

$
0
0

Come si lavora la maglia bassa.

La maglia bassa (m.b.) è il punto più basso tra i punti base; forma un tessuto piatto e compatto. Lo si usa spesso per rifinire i margini di altri punti fantasia talvolta per unire due margini.
 


Figura A: inserire l'uncinetto nella seconda catenella dall'uncinetto, afferrare il filo e passarlo attraverso la catenella si avranno 2 maglie sull'uncinetto.

Figura B: filo sull'uncinetto e passarlo attraverso le 2 maglie per chiudere il punto. Lavorare 1 maglia bassa in ciascuna catenella della riga

Figura C: Dopo l'ultima maglia, fare 1 catenella e voltare; inserire l'uncinetto nella prima maglia per iniziare la riga seguente.

Come si lavora la maglia mezza alta

La maglia mezza alta (m.m.a.): leggermente più alto della maglia bassa, questo punto ha una costa ben delineata e produce un tessuto solido e gradevole.

Figura A: filo sull'uncinetto, inserire l'uncinetto nella terza catenella dall'uncinetto, afferrare il filo e ritirare una maglia attraverso la catenella si avranno 3 maglie sull'uncinetto.

Figura B: filo sull'uncinetto e passarlo attraverso le 3 maglie per chiudere il punto. Lavorare 1 maglia mezza alta in ciascuna catenella della riga.

Figura C:  Dopo l'ultima maglia, fare 2 catenelle e voltare, filo sull'uncinetto, inserire l'uncinetto nella prima maglia per iniziare la riga seguente.

Come si lavora la maglia alta

La maglia alta (m.a.): è alta il doppio della maglia bassa e meno compatta, forma la base di molti punti fantasia.
Figura A: filo sull'uncinetto, inserire l'uncinetto nella quarta catenella dall'uncinetto, afferrare il filo e
passarlo attraverso la catenella si avranno 3 maglie sull'uncinetto.

Figura B: filo sull'uncinetto e passarlo attraverso due maglie, filo sull'uncinetto e passarlo attraverso le ultime 2 maglie per chiudere il punto. Lavorare una maglia alta in ciascuna catenella della riga.

Figura C: Dopo l'ultima maglia, fare 3 catenelle e voltare; filo sull'uncinetto, inserire l'uncinetto nella seconda maglia per iniziare la riga seguente.

Come si lavora la maglia altissima

La maglia altissima (m.alts) o doppia maglia alta: più aperta della m.a., e meno usata.
Figura A: due volte filo sull'uncinetto, inserire l'uncinetto nella quinta catenella dall'uncinetto, afferrare il filo, passarlo attraverso la catenella ( si hanno 4 maglie sull'uncinetto).

Figura B: filo sull'uncinetto, passarlo attraverso 2 maglie, filo sull'uncinetto, passarlo attraverso altre due maglie, filo sull'uncinetto e passarlo attraverso le ultime 2 maglie per chiudere il punto. La maglia altissima è completata.

Figura C: Lavorare una maglia altissima in ciascuna catenella della riga, 4 catenelle voltare; due volte il filo sull'uncinetto, inserire l'uncinetto nella seconda maglia per iniziare la riga seguente.

Come si lavora la maglia tripla

La maglia tripla (m.tr): si può fare un punto ancora più alto, la maglia quadrupla, aggiungendo un altro filo sull'uncinetto all'inizio.

Figura A: 3 volte filo sull'uncinetto, inserire l'uncinetto nella sesta catenella dall'uncinetto, afferrare il filo passarlo attraverso la catenella. Si hanno 5 maglie sull'uncinetto.

Figura B: *filo sull'uncinetto, passarlo attraverso 2 maglie*; ripetere fra gli asterischi per 3 volte ancora, per completare il punto. La maglia tripla è completata.

Figura C: Lavorare una maglia tripla in ciascuna catenella della riga, 5 catenelle, voltare; 3 volte il filo sull'uncinetto, inserire l'uncinetto nella seconda maglia per iniziare la riga seguente.

Come si lavora la maglia bassissima


La maglia bassissima (m.bss): una maglia molto bassa, usata soprattutto per chiudere un cerchio di catenelle, o un motivo rotondo, o per cucire due parti finite. Benchè non la si usi per un intero lavoro, la si esegue talvolta lungo un margine per rinforzarlo o per ridurre l'elasticità.

Inserire l'uncinetto nella catenella o maglia, afferrare il filo, (figura A), passarlo attraverso la catenella e la maglia sull'uncinetto (figura B).



Articoli correlati



Lavori all'uncinetto con schemi gratis

$
0
0

  1. Abito a fasce colorate
  2. Abito nero
  3. Amigurumi 
  4. Baschetto per bambina lavorato con l'uncinetto
  5. Basco e mini sciarpa incrociata 
  6. Bavaglini azzurro e rosa con scritta
  7. Bavaglini ricamati 
  8. Bavaglino con i cigni ricamati a punto croce
  9. Bavette colorate
  10. Berretto per bambina
  11. Berretto Basco tricolore 
  12. Berretto verde acqua 
  13. Bomboniere inamidate per tutte le occasioni
  14. Bomboniere inamidate: Cestini
  15. Bomboniere inamidate: Cestino bianco 
  16. Bomboniere inamidate: il pozzetto
  17. Bomboniere inamidate: Scatolina rosa 
  18. Bordi per arredare pag_1
  19. Bordi per arredare pag_2 
  20. Bordi per arredare pag_3 
  21. Bordi per arredare pag_4
  22. Bordi per fazzoletti  
  23. Bordi per fazzoletti pag_2
  24. Bordi per mensole
  25. Bordo con fiorellini (lingua inglese)
  26. Bordo con grappoli d'uva e foglie 
  27. Bordo di tulipani
  28. Bordura per tovaglietta 
  29. Bordure per fazzoletti di lino
  30. Bordure per il corredo
  31. Bordure per il corredo pag_2
  32. Bordure per il corredo pag_3 
  33. Bordure per il corredo pag_4  
  34. Borsa a secchiello con la rafia
  35. Borsa all'uncinetto
  36. Borsa bianca
  37. Borsa beige
  38. Borsa marrone con la rafia 
  39. Borse per l'estate 
  40. Borsa portalavoro
  41. Borsetta 
  42. Borsette in lurex 
  43. Busta portabiancheria
  44. Calze all'uncinetto 
  45. Camicetta azzurra all'uncinetto
  46. Campanelle per l'albero in bianco e oro 
  47. Canotta bianca con sprone in pizzo 
  48. Canotta classica 
  49. Canotta con esagoni
  50. Cappellino "cloche"
  51. Cappellino romantico
  52. Cappello con la rafia 
  53. Cappello di lana (azzurro)
  54. Cardigan a fasce colorate
  55. Cardigan bianco in mohair 
  56. Cardigan giallo 
  57. Cardigan scozzese
  58. Centrini (decorative crochet) 
  59. Centrini di stoffa con bordo all'uncinetto (spiegazioni in polacco)
  60. Centrini all'uncinetto (σεμέν με βελονάκι)
  61. Centrini con corolle d fiori
  62. Centrini con narcisi (lingua inglese) 
  63. Centrini rossi per Natale
  64. Centrini rotondi 
  65. Centrini con motivo ad ananas
  66. Centrini con motivo ad ananas_2
  67. Centrini per bomboniere
  68. Centrini per bomboniere pag_2 
  69. Centrini per bomboniere pag_3 
  70. Centrini per bomboniere pag_4 
  71. Centrini per bomboniere pag_5 
  72. Centrini per bomboniere pag_6 
  73. Centrini per bomobniere pag_7
  74. Centrini per bomboniere pag_8
  75. Centrini per tutti gli usi (lingua polacca) 
  76. Centrini per tutti gli usi pag_2 (lingua ungherese)  
  77. Centrini per tutti gli usi pag_3 (lingua ungherese)
  78. Centrini per tutti gli usi pag_4 (lingua inglese) 
  79. Centrini per tutti gli usi pag_5 (lingua ungherese) 
  80. Centrini per tutti gli usi pag_6 (lingua ungherese)
  81. Centrini per tutti gli usi pag7 
  82. Centrini rotondi per arredare (lingua polacca) 
  83. Centrino_116 
  84. Centrino a quadrifoglio
  85. Centrino come un fiore esotico
  86. Centrino con rombi 
  87. Centrino esagonale
  88. Centrino Irlandese_1
  89. Centrino nella tecnica di uncinetto irlandese
  90. Centrino ovale con rosoni
  91. Centrino patchwork a fiori grandi e piccoli
  92. Centrino rotondo con rosoni
  93. Centro a quadratini 
  94. Centro a stella con roselline d'unione
  95. Centro azzurro in tessuto con rifiniture all'uncinetto



pag_1...2...3...4...

Articoli correlati

    Un baschetto per bambina lavorato con l'uncinetto

    $
    0
    0


    Per realizzare questo grazioso baschetto per bambina occorre  del cotone perlè o lana cablè g 80, e un uncinetto n° 3. Il punto utilizzato è la maglia bassa.

    Esecuzione:
    eseguire 6 catenelle e chiuderle in circolo. Nel primo giro eseguire 3 maglie in ognuna delle maglie di base, segnando con un filo l'ultima delle tre. Nel giro seguente eseguire 3 maglie in questa segnata, e fare lo stesso in tutti gli altri giri. Si faranno così dodici aumenti in ogni giro, e si otterrà una specie di esagono con aumenti a forma di girandola. A 14-15 cm di diametro aumentare 6 maglie a giri alterni, così da ottenere la forma della calotta.

    A circa 5 cm  dal limite del tondo superiore, continuare senza aumenti per 2 cm. Proseguire la lavorazione per altri 5 cm diminuendo 6 maglie a giri alterni.

    Eseguire qualche ricamo a punto croce con lana di colore contrastante.



    Articoli correlati

    Basco e mini sciarpa incrociata realizzati con l'uncinetto

    $
    0
    0
    basco
    sciarpa incrociata













    Color bianco naturale per questi due accessori molto utili per ripararci dal freddo invernale. Il basco molto voluminoso e la mini sciarpa incrociata. 

     Per le spiegazioni:
    Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma Paint.






















    oppure  scarica il file in pdf


    Articoli correlati

    Lavori con l'uncinetto: Bavaglini azzurro e rosa per un "lui" e per una "lei"

    $
    0
    0

    Due bavaglini da confezionare per un "lui" o per una "lei". Sono lavorati con l'uncinetto e personalizzati con la parola "lui" se si tratta di un maschietto e "lei" se invece è una femminuccia.

    Clicca sulle immagini per visualizzarle nelle dimensioni reali, per salvarle clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome".

    spiegazioni bavaglino azzurro e bianco















    spiegazioni bavaglino rosa e bianco















    Articoli correlati: 

    Lavori con l'uncinetto: Bavaglini ricamati

    $
    0
    0

    Allegri bavaglini realizzati con l'uncinetto e decorati con un ricamo a punto croce. Un'ottima idea per confezionare un regalo di Natale per i più piccoli.
    Clicca sulle immagini per visualizzarle nelle dimensioni reali, per salvarle clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome".

    Le spiegazioni:  

    bavaglino 1
    spiegazioni 















    bavaglino 2
    spiegazioni















    bavaglino 3
    spiegazioni















    bavaglino 4
    spiegazioni

















    Articoli correlati: 

    Lavori con l'uncinetto: Bavaglino con i cigni

    Lavori con l'uncinetto: Bavette colorate

    $
    0
    0















    Bavette, per il piccino, semplici ma eleganti, lavorate all'uncinetto svolgono egregiamente la loro funzione. Se siete abili nel ricamo potrete ricamarle e trasformarle in piccoli capolavori.

    Attenzione:
    Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere.

    N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.

    Occorrente: uncinetto n. 2, cotone Pellicano nei colori bianco, giallino, celeste polvere, rosa antico, merletti alti 1 cm (ne occorrono circa cm 80 per bavetta), nastri colorari da cm 0,5 e cm 2 di altezza ( ne occorrono circa cm 50 per bavetta). 
    Punti impiegati: catenella, maglia bassa, maglia alta doppia, punto gambero.
    Esecuzione:le spiegazioni sono contenute negli schemi.

    spiegazioni 1
    spiegazioni 2


     
    schemini delle bavette








    Come si realizza un berretto per la bambina con l'uncinetto

    $
    0
    0

    Berretto per una bimba di 4-8 anni

    Occorrente
    150 g di lana sport, un uncinetto n° 4 e 1/2


    Cupola: 3 catenelle, chiudere in cerchio con 1 maglia bassissima.
    1° giro: 1 catenella, 9 maglie basse nel cerchio, segnare la fine del giro con un filo o un anellino; spostare il segno a ogni giro.
    2° giro: 2 maglie basse in ciascuna maglia (18 maglie)
    3° giro: * 1 maglia bassa nella maglia bassa seguente, 2 m basse nella maglia seguente* (27 maglie)
    4° giro: *1 maglia bassa in ciascuna delle seguenti 2 maglie, 2 maglie basse nella maglia seguente* (36 maglie).
    5° giro:* 1 maglia bassa in ciascuna delle seguenti 3 maglie, 2 maglie basse nella maglia seguente* (45 maglie)
    6° giro:. 1 maglia bassa in ciascuna maglia.

    Lavorare altri 7 giri aumentando 9 maglie ogni 2 giri. Si avranno 81 maglie al termine del 13° giro. Lavorare diritto su 81 maglie basse fino a 16 cm dal centro della cupola, chiudere con 1 maglia bassissima nella prima maglia bassa.

    Bordo: lavorare in righe sul rovescio.
    1° rigo: (rovescio): 1 maglia bassa nella maglia bassissima dell'ultimo giro, 1 maglia bassa in ciascuna dell 80 maglie seguenti. , 1 catenella, voltare. 
    2° rigo: 1 maglia bassa in ciascuna maglia, 1 catenella, voltare
    3° rigo: 2 maglie basse, 1 maglia alta in rilievo dal davanti nel 3° punto basso del primo rigo. * saltare 1 maglia bassa, 1 maglia bassa in ciascuna delle seguenti 2 maglie basse, 1 maglia alta in rilievo intorno alla seguente maglia bassa del 1° rigo. *, ripetere da *a* per tutta la riga, 1 catenella, voltare.
    4°, 5°, 6° rigo: * 1 maglia bassa in ciascuna maglia*, 1 catenella, voltare.
    rigo: 1 maglia bassa in ciascuna delle prime 2 maglie basse, 1 maglia altissima in rilievo nella maglia in rilievo del 3° rigo sotto, * saltare 1 maglia bassa, 1 maglia bassa i ciascuna delle due maglie basse seguenti, 1 maglia altissima in rilievo nella maglia in rilievo del 3° rigo sotto*, 1 catenella, voltare. 
    Ripetere le righe 4-7 ancora una volta, fermare. Con il diritto verso chi lavora, lavorare 1 rigo di maglia bassissima lungo il margine, poi cucire dietro con un sopraggitto sul rovescio. Fermare; infilare il filo nella cucitura. Ripiegare il bordo in su.




    Basco tricolore da realizzare con l'uncinetto

    $
    0
    0

    Il baschetto della foto è un'idea della stilista Catherine Bouquerel (tutti i diritti sono riservati).

    Occorrente: gomitoli di colore verdino, porpora, zucca, oliva e verde Tirolo. Uncinetto n. 3 e uno n. 3,50.
    Punti impiegati: catenella, maglia bassissima, mezza maglia alta.

    Richiedi le spiegazioni servendoti del modulo contatti a sinistra del blog, sono gratis, te le invierò per email.


    Articoli correlati

    Un berretto all'uncinetto

    $
    0
    0
    Un berretto si può confezionare per essere indossato in ogni stagione, certamente il filato usato sarà diverso, di lana se invernale di cotone se primaverile o estivo. In questo progetto il nostro berrettoè di cotone verde acqua ma, anche il colore è indicativo, perchè ognuno di noi può sbizzarrire la propria fantasia con i colori che più preferisce.

    L'immagine qui sotto riporta le spiegazioni per la realizzazione di questo cappellino, cliccaci sopra per salvarla si aprirà in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere.


    N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire l' immagine, ti consiglio di visitare la pagina originale.




    Articoli correlati



    Lavori con l'uncinetto: Bomboniere inamidate per tutte le occasioni

    $
    0
    0

    Le bomboniere inamidate da realizzare per tutte le occasioni. Cestini, cappellini, scatoline, per rendere unici i momenti più importanti della nostra vita.

    Prima di iniziare impariamo a inamidare i lavori. Clicca sull'immagine e salvala sul computer poi aprila con il programma Paint

    come mettere in forma e indurire i lavori




















    Per le spiegazioni del cappellino della foto in alto:
    Clicca sulle immagini e salvale. Poi aprile con il programma Paint.

    cappellino





















    Bomboniera cappellino



     Per le spiegazioni:
    Clicca sulle immagini e salvale. Poi aprile con il programma Paint.



    Bomboniera "Angelo"


     Per le spiegazioni:
    Clicca sulle immagini e salvale. Poi aprile con il programma Paint.






















    Articoli correlati




    Bomboniere inamidate: Cestini

    $
    0
    0
    cestino 3
    Cestini inamidati  per realizzare bomboniere. 

    Per le spiegazioni:
    Clicca sulle immagini e salvale. Poi aprile con il programma Paint

    spiegazioni e schema cestino 3
     
    Come inamidare














    cestino 4
    spiegazioni e schema














    cestino 5
    spiegazioni e schema















    Articoli correlati

    Bomboniere inamidate: Cestino portaconfetti

    Bomboniere inamidate: Il pozzetto

    Bomboniere inamidate: La scatolina rosa

    Piccola scuola di filet

    $
    0
    0
    filet I
    Su una catenella (numero delle maglie divisibile per 2+1). Sostituire il 1° punto alto di ogni rigo con 3 catenelle. Lavorando a quadretti vuoti proseguire come segue:

    1a riga: 1 catenella, saltare 1 catenella di base, * 1 punto alto nella catenella seguente, 1 catenella, saltare 1 maglia di base*, ripetere da *a*;
    2a riga: 3 catenelle per voltare, *1 punto alto nel punto alto, 1 catenella, saltare 1 catenella di base*, ripetere da *a*. Per i quadretti pieni lavorare 2 punti alti, lavorare il 1° punto alto nell'archetto dove non viene indicato diversamente.



    filet II (quadretto vuoto)

    filet II (quadretto pieno)

    Questo punto conferisce un effetto migliore perciò la maggior parte dei lavori a filet viene eseguita a filet II. Si lavora come per il filet I, però ogni quadretto viene eseguito su 3 maglie.
    Il quadretto vuoto è composto da 1 punto alto e 2 catenelle.
    Il quadretto pieno è composto da 3 punti alti (vedi fig.)

    Per tutti i lavori a filet.

    Terminare ogni riga con 1 punto alto (o punto fantasia o punto alto doppio) nell'ultima delle catenelle d'inizio della riga precedente.

    Quando si lavora a punti alti fantasia o a punti alti doppi tenere presente in n° di catenelle che sostituisce il 1°  punto della riga o del giro.

    Il 1° punto alto di ogni riga viene sostituito con 3 catenelle, il punto alto doppio fantasia a seconda di come si lavora, con 3 o 4 catenelle, il punto alto doppio con 4 catenelle.


    Diminuzione diagonale di quadretti pieni


    Iniziare con 4 catenelle e chiuderle insieme ai 3 punti alti (2 punti alti per il filet I) del 1° quadretto pieno. Alla fine della riga lavorare 3 punti alti e 1 punto alto doppio chiusi insieme (solo 2 punti alti e 1 punto alto doppio per l filet I). Le diminuzioni effettuate in questo modo consentono di ottenere un margine perfetto. Si possono utilizzare anche quando sono previsti margini con quadretti vuoti.

    Diminuzione diagonale di quadretti vuoti

    inizio riga
    fine riga

    All'inizio della riga lavorare 1 catenella in più rispetto alle catenelle che sostituiscono il 1° punto alto. Proseguire con il punto alto che inizia il quadretto seguente. In questo modo si otterrà la diminuzione diagonale. /vedi fig.)

    Per la diminuzione a fine riga: dopo aver lavorato l'ultimo punto alto dell'ultimo quadretto da lavorare, lavorare 1 punto alto doppio nell'ultimo punto alto della riga (vedi fig)

    In molte lavorazioni a filet, soprattutto di forma rotonda o ovale, è necessario lavorare aumenti e diminuzioni ad inizio e fine giro. Non sono assolutamente complicate, richiedono solo un po' più di attenzione. Di seguito alcune indicazioni utili per realizzare aumenti e diminuzioni con quadretti pieni e quadretti vuoti, sia ad inizio che al termine del giro. I numeri nel cerchiolino indicano gli step da seguire, i numerini singoli a fianco dei punti il numero delle catenelle da realizzare o le gettate da fare sull'uncinetto.

    Aumenti inizio giro
    Aumenti inizio giro

    Aumenti fine giro


    aumenti fine giro

    Diminuzioni inizio giro
    (Le diminuzioni al termine del giro si effettuano tralasciando di lavorare 
    tante maglie quante sono quelle da diminuire).

    diminuzioni inizio giro


    Articoli correlati:


    Viewing all 5041 articles
    Browse latest View live


    <script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>