![]() |
filet I |
Su una catenella (numero delle maglie divisibile per 2+1). Sostituire il 1° punto alto di ogni rigo con 3 catenelle. Lavorando a quadretti vuoti proseguire come segue:
1a riga: 1 catenella, saltare 1 catenella di base, * 1 punto alto nella catenella seguente, 1 catenella, saltare 1 maglia di base*, ripetere da *a*;
2a riga: 3 catenelle per voltare, *1 punto alto nel punto alto, 1 catenella, saltare 1 catenella di base*, ripetere da *a*. Per i quadretti pieni lavorare 2 punti alti, lavorare il 1° punto alto nell'archetto dove non viene indicato diversamente.
![]() |
filet II (quadretto vuoto) |
![]() |
filet II (quadretto pieno) |
Questo punto conferisce un effetto migliore perciò la maggior parte dei lavori a filet viene eseguita a filet II. Si lavora come per il filet I, però ogni quadretto viene eseguito su 3 maglie.
Il quadretto vuoto è composto da 1 punto alto e 2 catenelle.
Il quadretto pieno è composto da 3 punti alti (vedi fig.)
Per tutti i lavori a filet.
Terminare ogni riga con 1 punto alto (o punto fantasia o punto alto doppio) nell'ultima delle catenelle d'inizio della riga precedente.
Quando si lavora a punti alti fantasia o a punti alti doppi tenere presente in n° di catenelle che sostituisce il 1° punto della riga o del giro.
Il 1° punto alto di ogni riga viene sostituito con 3 catenelle, il punto alto doppio fantasia a seconda di come si lavora, con 3 o 4 catenelle, il punto alto doppio con 4 catenelle.
Diminuzione diagonale di quadretti pieni
Iniziare con 4 catenelle e chiuderle insieme ai 3 punti alti (2 punti alti per il filet I) del 1° quadretto pieno. Alla fine della riga lavorare 3 punti alti e 1 punto alto doppio chiusi insieme (solo 2 punti alti e 1 punto alto doppio per l filet I). Le diminuzioni effettuate in questo modo consentono di ottenere un margine perfetto. Si possono utilizzare anche quando sono previsti margini con quadretti vuoti.
Diminuzione diagonale di quadretti vuoti
![]() |
inizio riga |
![]() |
fine riga |
All'inizio della riga lavorare 1 catenella in più rispetto alle catenelle che sostituiscono il 1° punto alto. Proseguire con il punto alto che inizia il quadretto seguente. In questo modo si otterrà la diminuzione diagonale. /vedi fig.)
Per la diminuzione a fine riga: dopo aver lavorato l'ultimo punto alto dell'ultimo quadretto da lavorare, lavorare 1 punto alto doppio nell'ultimo punto alto della riga (vedi fig)
In molte lavorazioni a filet, soprattutto di forma rotonda o ovale, è necessario lavorare aumenti e diminuzioni ad inizio e fine giro. Non sono assolutamente complicate, richiedono solo un po' più di attenzione. Di seguito alcune indicazioni utili per realizzare aumenti e diminuzioni con quadretti pieni e quadretti vuoti, sia ad inizio che al termine del giro. I numeri nel cerchiolino indicano gli step da seguire, i numerini singoli a fianco dei punti il numero delle catenelle da realizzare o le gettate da fare sull'uncinetto.
Aumenti inizio giro
![]() |
Aumenti inizio giro |
Aumenti fine giro
![]() |
aumenti fine giro |
Diminuzioni inizio giro
(Le diminuzioni al termine del giro si effettuano tralasciando di lavorare
tante maglie quante sono quelle da diminuire).
![]() |
diminuzioni inizio giro |
Articoli correlati: