Quantcast
Channel: Professione Donna: un mondo a Punto Croce
Viewing all 5041 articles
Browse latest View live

Uncinetto filet...schemi gratis

$
0
0
L'uncinetto filetè una rete quadrata con alcuni spazi pieni che formano  un motivo. Gli spazi pieni  sono lavorati a maglia  alta, una maglia per uno spazio piccolo, due per uno spazio grande. Le istruzioni, di solito, sono su grafico; i quadretti vuoti rappresentano la rete, quelli pieni i punti del motivo. Per eseguire un grafico, leggere da destra verso sinistra le righe dispari (diritto del lavoro), da sinistra a destra le righe pari. Si prestano al filet i motivi geometrici e i fiori. Il cotone è il filato più adatto, perchè dà maggior risalto alla delicatezza del filet. 



Altri link:


  1. Abete a filet
  2. Amorini 
  3. Amorini pag_2
  4. Angelo custode
  5. Angelo della Musica
  6. Balza e pizzi multiusi
  7. Bambini in preghiera
  8. Bavette
  9. Bordi con angeli, uccelli, farfalle
  10. Bordi con fiori, linee, rose e rombi
  11. Bordo importante
  12. Bordo per altare
  13. Bordo per tovaglia
  14. Bordura con pizzi
  15. Bordura per altare
  16. Calciatori
  17. Casina con alberi
  18. Centrino classico quadrato
  19. Centrino con narcisi
  20. Centrino ovale
  21. Centrino per bomboniera
  22. Centro a filet a spicchi 
  23. Centro a filet con rami e fiori
  24. Centro antico
  25. Centro con motivi geometrici
  26. Centro con parte centrale ottangonale in tessuto
  27. Centro con pavoni
  28. Centro con soggetto religioso "Il Buon Pastore"
  29. Centro mamma con leprotto
  30. Centro ottagonale
  31. Centro ovale
  32. Centro ovale: Allegro leprotto
  33. Centro ovale con campanelle
  34. Centro ovale con le rose
  35. Centro ovale con tulipani
  36. Centro ovale n° 2
  37. Centro ovale stile Cantù
  38. Centro quadrato con angelo
  39. Centro quadrato con le rose
  40. Centro quadrato con leprotti
  41. Centro rotondo con rami e fiori
  42. Centro rotondo con roselline
  43. Coperta a strisce con bordo
  44. Coperta con sei strisce e bordo
  45. Copertina bimba con Pollicina
  46. Copertina con Topolino
  47. Copertina per il lettino con angelo
  48. Copriletto a filet con greche
  49. Copriletto con le farfalle 
  50. Copriletto con le piastrelle 
  51. Copriletto con quadratini e rombi
  52. Copritavolo elegante 
  53. Copritavolo quadrato con fiori sparsi
  54. Copritavolo rettangolare con grandi fiori
  55. Copritavolo rosa
  56. Cupido l'angelo dell'amore
  57. Cuscini con due differenti disegni
  58. Cuscino con rose e boccioli
  59. Delicato trittico
  60. Farfalle sui centrini
  61. Festone per tende, copriletti, ecc.
  62. Gattini
  63. Idee per bomboniere
  64. Idee per bomboniere 
  65. Pannello rettangolare con amorini 
  66. Pizzi per asciugamani
  67. Quadretti con coniglietto e pulcino
  68. Quadro con figura in maschera
  69. Quadro con scena campestre
  70. Ritratto di donna
  71. Romantica coppietta
  72. Sacchetti per bomboniere
  73. Sacchetti per bomboniere con le iniziali
  74. Sacchetti per bomboniere per varie occasioni 
  75. Scialle con angioletto
  76. Striscia con ramages
  77. Scialle con tramezzo all'uncinetto
  78. Striscia con uccellini 
  79. Striscia per il tavolo (lingua portoghese) 
  80. Striscia semplice a filet
  81. Tenda con fiore grande e con uccelli
  82. Tenda con grande vaso e fiori 
  83. Tenda con le rose
  84. Tenda con vaso e rampicante 
  85. Tendina bistrot con le stelle
  86. Tendina con figura di donna
  87. Tendina con fiocco
  88. Tendina con leprotti
  89. Tendina con volo di fenicotteri
  90. Tendina da bistrot
  91. Tendina patchwork con frange
  92. Tendine
  93. Tendine a vetro con i fiori
  94. Tendine con grandi rose stilizzate
  95. Tendine con motivi geometrici
  96. Tendine con rose e uccelli
  97. Tendine per finestra
  98. Topolino e Minnie al bar
  99. Tovaglia con narcisi
  100. Tovaglia con quadrati
  101. Tovaglietta a filet con fiori



 Altri schemi
 Pagina...1.2.3.4.5.6.


Articoli correlati

Schemi per il filet: Bordi con angeli, uccelli e farfalle

$
0
0
Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.



Esecuzione: per il bordo con gli angioletti avviare 99 catenelle. Lavorare seguendo lo schema. Ripetere il motivo indicato nello schema, fino a raggiungere la misura desiderata. 


Schema del bordo con angioletti: modulo da ripetere



Esecuzione: per il bordo con gli uccellini, avviare una catenella di 108 maglie. Lavorare seguendo lo schema. Ripetere il motivo indicato nello schema, fino a raggiungere la misura desiderata. 


Schema del bordo con uccellini: modulo da ripetere


Esecuzione:bordo con le farfalle, per il numero di catenelle da avviare contare i quadretti dello schema. 
Ricordarsi che 1 quadretto pieno corrisponde a 4 maglie alte.
2 o più quadretti pieni corrispondono a 4 maglie alte per il primo e 3 maglie alte per i successivi. 




Articoli correlati:


Schemi per il filet: Bordi con fiori, linee, rose e rombi

$
0
0
Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.



Bordo con i fiori
Il pizzo è lavorato nel senso dell'altezza e per tutta la
lunghezza occorrente. Per il numero di catenelle da avviare
contare i quadretti dello schema. Sulle catenelle avviate
lavorare seguendo lo schema. 
Bordo con le linee
Il pizzo è lavorato nel senso dell'altezza e per tutta la lunghezza
occorrente. Per il numero di catenelle da avviare contare i
quadretti dello schema. Proseguire il lavoro seguendo lo schema.
Bordo con le rose
Il lavoro si inizia dal lato più stretto e si lavora nel senso della
lunghezza, fino al raggiungimento della dimensione
desiderata. Per il numero delle catenelle da avviare contare i
quadretti dello schema. Incominciare ogni giro dalla parte
dell'attaccatura con 3 catenelle, dalla parte opposta
(che forma il festone) incominciare ogni giro con 6 catenelle. 
Bordo con rombi
Lavorare nel senso dell'altezza. Per il numero di catenelle da avviare
contare i quadretti dello schema. 
Incominciare ogni giro dalla parte
dell'attaccatura con 3 catenelle, dalla parte opposta 
(che forma il festone) incominciare ogni giro con 6 catenelle.





Schemi per il filet: Un bordo importante

$
0
0

Un bellissimo bordo lavorato a filet.
Occorrente: g 400 di cotone dle n. 16 e 1 uncinetto del n. 1,25
Esecuzione: La bordura si lavora nel senso dell'altezza e per tutta la lunghezza occorrente. Per il numero di catenelle da avviare contare i quadretti dello schema.

Spiegazioni: 
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali cliccaci sopra , salvale sul tuo computer poi aprile con il programma Paint.





Articoli correlati:

Schemi per il filet: Bordo per altare

$
0
0
Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.

Spiegazione: La bordura si inizia dal lato più stretto e si lavora per tutta la lunghezza necessaria ripetendo sempre il motivo di raccordo. Avviare una catenella di 285 punti (comprendono le 3 catenelle in più che servono per girare e sostituiscono il primo punto alto); lavorare seguendo lo schema, per tutti i motivi che andranno ripetuti tante volte quante ne necessitano. Seguire lo schema anche per gli aumenti e le diminuzioni che formeranno le smerlature esterne. Se si vuole fare l'angolo basterà lavorare qualche cm in più che servirà per l'arricciatura. A lavoro ultimato attaccare il pizzo alla tela a punto cordoncino. 




Schemi per il filet: Bordo per tovaglia

$
0
0
Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.

Esecuzione: Iniziare la lavorazione del bordo A: avviare 99 catenelle, 1 magli alta nella 9a catenella dall'uncinetto; proseguire seguendo lo schema; alla 42a riga, per iniziare l'angolo, eseguire a sinistra le diminuzioni seguendo la linea più scura che disegna una scaletta e lo schema n° 1 e 2 che illustrano il primo l'inizio dell'angolo e il secondo come unirsi alle diminuzioni per chiudere l'angolo. Proseguire di nuovo seguendo lo schema e giunti alla linea tratteggiata ripetere * a * per altre 3 volte sul lato corto, per 4 volte sul lato lungo. Per una tovaglia più grande ripetere da *a * tante volte quante ne necessitano per ottenere la misura desiderata. Durante l'esecuzione dell'ultima riga,chiudere il bordo a cornice unendosi con maglie bassissime, alle catenelle di avvio, poi senza spezzare il filo, rifinire i margini esterni come indicato nello schema 2; completare con la  rifinitura B lavorata sui margini interni (vedi schema 1). 






Schemi per il filet: Bordura con pizzi

$
0
0
Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.

Esecuzione: la bordura si inizia dal lato più corto, lo schema inserito fornisce un motivo che dovrà essere ripetuto per la lunghezza necessaria. 
Per il numero di catenelle contare i quadretti dello schema. Seguire lo schema per tutti i motivi e per gli aumenti e le diminuzioni che formeranno le smerlature. 




Articoli correlati:


Schemi per il filet: Bordura per altare

$
0
0
Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.


Esecuzione: il lavoro si inizia dal lato più corto, per il numero di catenelle contare i quadretti







Articoli correlati:

Lo stile Vintage: Bordi per arredare pag_1

Lo stile Vintage: Bordi per arredare pag_2

Lavori con l'uncinetto: Bordi per arredare pag_3

$
0
0

Ecco una serie di bordi molto belli e utili per decorare la vostra biancheria. Potete applicarli su asciugamani, fazzoletti, tovagliette, lenzuolini, federe, lenzuoli, tende...insomma gli usi sono molti a voi la scelta.

Per le spiegazioni:
Clicca sulle immagini e salvale. Poi aprile con il programma Paint

bordure 7 8 9 10 11
bordure 7-8













bordure 9-10-11













bordure 20-24
bordure 20-24
bordure 1-6
bordure 1-2-3

















bordure 4-5-6
















bordura 29
bordure 16-17
bordure 25-26
bordure 25-26


















bordure 12-13
bordure 14-15



















bordure 44-45-46-47-48
bordure 44-45-48



















bordure 46-47





Articoli correlati

Lavori con l'uncinetto: Bordi per arredare pag_4

$
0
0

Ecco una serie di bordi molto belli e utili per decorare la vostra biancheria. Potete applicarli su asciugamani, fazzoletti, tovagliette, lenzuolini, federe, lenzuoli, tende...insomma gli usi sono molti a voi la scelta.

Per le spiegazioni:
Clicca sulle immagini e salvale. Poi aprile con il programma Paint


bordo 30
bordi 18-19















bordi 31-32-33-34
bordi 31-32-33-34















Articoli correlati

Lavori con l'uncinetto: Delicati bordi per fazzoletti

$
0
0

Due fazzoletti bordati con un delicatissimo pizzo per impreziosire una giacca o una camicetta. Sono ideali anche per creare centrini adatti a realizzare sacchetti per le bomboniere.

Attenzione:Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).  

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.

Bordura 1 (fazzoletto inferiore nell'immagine)

Occorrente: 15 g di cotone bianco perlè, uncinetto n. 8, tessuto in battista di cotone o lino cm16,5x 16,5
Il fazzoletto lavorato misura 24,5 x 24,5 (aumentate o diminuite le misure del fazzoletto in base alle vostre esigenze)
Esecuzione: cucite un orlo doppio di cm 0,5 sui quattro lati del fazzoletto. In alternativa, se siete più esperte, potete evitare di cucire l'orlo e fissarlo direttamente con il primo giro di lavoro.
1° giro: lavorate il primo giro direttamente sul tessuto distanziando bene i punti tra loro in modo che non risultino troppo tesi o facciano onde. Distribuite 61 punti a maglia bassa su ciascun lato del quadrato. Il numero delle maglie deve essere divisibile per 12+1
Lavorate come da schema realizzando su ciascun lato 5 motivi ad ananas. Seguendo lo chema realizzate anche i giusti aumenti e decori su ciascun angolo.


Bordura 2 (fazzoletto superiore dell'immagine)
Occorrente: 15 g d cotone bianco perlè, uncinetto n.8 , tessuto in battista di cotone o di lino cm 16,5 x 16,5.
Dimensioni del lavoro finito: 25, 5x 24,5
Esecuzione:cucite un orlo doppio di cm 0,5 sui quattro lati del fazzoletto. In alternativa, se siete più esperte, potete evitare di cucire l'orlo e fissarlo direttamente con il primo giro di lavoro.
1° giro: lavorate il primo giro direttamente sul tessuto distanziando bene i punti tra loro in modo che non risultino troppo tesi o facciano onde. Distribuite 61 punti a maglia bassa su ciascun lato del quadrato.
Lavorate come da schema realizzando su ogni lato i 3 festoni centrali (16 punti) più l'angolo (12 punti). Seguendo bene lo schema realizzate anche i giusti aumenti e decori su ciascun angolo.


 
Articoli correlati

Lavori con l'uncinetto: Delicati bordi per fazzoletti pag_2

$
0
0

Due fazzoletti bordati con un delicatissimo pizzo per impreziosire una giacca o una camicetta. Sono ideali anche per creare centrini adatti a realizzare sacchetti per le bomboniere. 

Attenzione:Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).  

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.

Bordura 1 (fazzoletto superiore nell'immagine)

Occorrente: 20 g di cotone bianco perlè, uncinetto n. 8, tessuto in battista di cotone o lino  cm 40x40
Dimensioni del lavoro finito 42x42 (aumentate o diminuite le misure del fazzoletto in base alle vostre esigenze)
Esecuzione: cucite un orlo doppio di cm 0,5 sui quattro lati del fazzoletto. In alternativa, se siete più esperte, potete evitare di cucire l'orlo e fissarlo direttamente con il primo giro di lavoro.
1° giro: lavorate il primo giro direttamente sul tessuto distanziando bene i punti tra loro in modo che non risultino troppo tesi o facciano onde. Distribuite 130 punti a maglia bassa su ogni lato.
Lavorate come da schema realizzando su ciascun lato 11 motivi ad ananas e relativi 9 archetti più angolo. Seguendo bene lo schema realizzate i giusti aumenti e decori su ciascun angolo.


Bordura 2 (fazzoletto inferiore nell'immagine)

Occorrente: 40 g di cotone bianco perlè, uncinetto n. 8, tessuto in battista di cotone o lino cm 40x40
Dimensioni del lavoro finito cm 49x49  (aumentate o diminuite le misure del fazzoletto in base alle vostre esigenze).
Esecuzione:  cucite un orlo doppio di cm 0,5 sui quattro lati del fazzoletto. In alternativa, se siete più esperte, potete evitare di cucire l'orlo e fissarlo direttamente con il primo giro di lavoro.
1° giro: lavorate il primo giro direttamente sul tessuto distanziando bene i punti tra loro in modo che non risultino troppo tesi o facciano onde. Distribuite 129 punti a maglia  bassa su ogni lato del quadrato. Lavorate come da schema realizzando su ciascun lato 7 motivi ad ananas più angolo. Seguendo bene lo schema realizzate i giusti aumenti e decori su ciascun angolo.




Articoli correlati

Schema a punto croce: Foresta incantata_4

$
0
0

Una foresta incantata da realizzare a punto croce. L'immagine mostra l'anteprima dello schema.

I punti dello schema: 350 x 270
(I punti vengono calcolati tenendo conto della migliore qualità dell'immagine).

Se vuoi realizzare questo lavoro serviti del modulo contatti a sinistra del blog per fare la tua richiesta e per ricevere  tutte le informazioni.


Articoli correlati.

Bordi per mensole all'uncinetto

$
0
0
bordo_5
Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale. 


Esecuzione del bordo raffigurato nella foto: avviare in bianco 25 catenelle + 3 per voltare e lavorare in righe di andata e ritorno seguendo il diagramma fino alla lunghezza desiderata. Al termine spezzare e fermare il filo. Riagganciare il filo con 1 punto bassissimo e lavorare 2 righe come da diagramma. Per i motivi ad ananas lavorare in azzurro o salmone riagganciando il filo in corrispondenza della freccia e lavorare seguendo il diagramma. Al termine lavorare in bianco attorno a tutti i motivi seguendo il diagramma. Il diagramma riporta solo un motivo completo. Lavorare gli altri motivi nello stesso modo unendoli a partire dal 2° motivo con mezzi punti bassi come da diagramma.

diagramma bordo_5

Legenda bordo_5



bordo_6
Esecuzione: avviare 24 cat. + 3 per voltare e lavorare in righe di andata e ritorno seguendo il diagramma fino alla lunghezza desiderata. Iniziare ogni riga con il numero di catenelle indicato nel diagramma e terminare come indicato. Le cifre nel diagramma indicano le righe. Al termine lavorare lungo il margine lungo diritto come da diagramma.




diagramma bordo_6


bordo_7
Esecuzione: avviare in bianco 18 catenelle + 3 per voltare e lavorare in righe di andata e ritorno seguendo il diagramma. Al termine della 3a riga avviare a nuovo 8 catenelle e agganciarsi con 1 maglia bassissima alla 1a riga. Iniziare la 4a riga con 3 catenelle che sostituiscono il 1° punto alto poi lavorare 6 punti alti, 3 catenelle e 6 punti alti nell'archetto appena lavorato, 1 punto alto nel punto alto della riga precedente.

Al termine della 7a riga lavorare 8 catenelle e agganciarsi con 1 punto bassissimo alla 5a riga. Per l'inizio dell'8a riga lavorare 1 punto bassissimo, 3 catenelle, 1 punto bassissimo, voltare il lavoro, 6 punti alti nell'archetto appena lavorato, voltare il lavoro, 8 catenelle e agganciarsi con 1 punto bassissimo all'archetto della 4a riga del margine lungo. Lavorare 3 righe come da diagramma terminare l'8a riga. Lavorare l'11a riga come la 3a riga agganciandosi con 1 punto bassissimo alla 9a riga. Lavorare fino alla lunghezza desiderata ripetendo sempre dalla 3a alla 10a riga e terminare lavorando dall'11a riga alla 16a riga. Proseguire lavorando in azzurro (o un altro colore a piacere) 2 righe come indicato.

Per il nastro lavorare in azzurro come segue: 6 catenelle + 4 catenelle per voltare; 5 punti alti doppi nelle catenelle d'avvio, *4 catenelle per sostituire il 1° punto alto doppio, 5 punti alti doppi * ripetere da *a* fino alla lunghezza desiderata.

Il diagramma riporta solo una parte del motivo, ripetere la parte indicata per tutto il giro. Le cifre nel diagramma indicano i giri.




Legenda bordo_7


Articoli correlati

Lavori con l'uncinetto: Bordo con i fiorellini

$
0
0

Un bordo costituito da tanti fiorellini. La lunghezza sarà, naturalmente, secondo i bisogni. Il modello indicato riporta 15 fiorellini bianchi e14 fiorellini colorati che potranno essere aumentati o diminuti a vostro piacere.

Per le spiegazioni:
Clicca sulle immagini e salvale. Poi aprile con il programma Paint.




















Articoli correlati

Lo stile Vintage: Bordo con grappoli d'uva e foglie

Lavori con l'uncinetto: Bordura per tovaglietta

Lavori con l'uncinetto: Bordure per fazzoletti di lino

$
0
0

I fazzoletti di lino sono molto belli contornati da bordi realizzati con l'uncinetto. Sono indicati per creare sacchetti per bomboniere, magari impreziositi anche da un piccolo ricamo, come mostra l'immagine nella foto.

Per le spiegazioni:
Clicca sulle immagini e salvale. Poi aprile con il programma Paint.
Le spiegazioni sono in lingua ucraina


























Per le spiegazioni:
Clicca sulle immagini e salvale. Poi aprile con il programma Paint.
Le spiegazioni sono in lingua ucraina




















Articoli correlati


Viewing all 5041 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>