Quantcast
Channel: Professione Donna: un mondo a Punto Croce
Viewing all 5041 articles
Browse latest View live

Schemi per il filet: Striscia di lino con bordo a filet

$
0
0

Una striscia da tavolo con bordo da lavorare a rete filet. Per realizzarla ci

occorrono: un rettangolo di lino di cm 88 x 30; 150 g di cotone bianco n. 8, uncinetto n. 1,50
Esecuzione: ripiegate un piccolo orlo intorno alla stoffa, sfilate 4 o 5 fili e lavorate dalla parte interna un giro di punto a giorno, poi ricoprite l'orlo con maglie basse. successivamente eseguite 175 quadretti vuoti filet sul lato di 88 cm e 49 quaretti vuoti sui lati di 30 cm.

Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.




Articoli correlati:

I punti per il ricamo: Come si lavora l'orlo a giorno semplice

$
0
0

L'orlo a giornoè il tipo più comune di lavoro su sfilature. Non serve solo come motivo decorativo, ma anche a cucire l'orlo stesso. Mentre raggruppa i fili entro un bordo sfilato, orla il margine sotto di esso. Per lavorare l'orlo a giorno scegliere un filo grosso come un filo della stoffa. Usare cotone moulinè o cotone perlè sottile e lavorare con un ago da ricamo.

Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.

Come eseguire l'orlo a giorno semplice senza orlo


 Come eseguire l'orlo a giorno semplice con un orlo




Articoli correlati

Centrotavola di lino con bordo a filet

$
0
0

Un centrotavola di lino con un bellissimo bordo lavorato a filet. Per la sua realizzazione ci
occorrono: 150 g di cotone bianco n. 8, uncinetto n. 1,25, un quadrato di lino di 24 cm di lato.
Esecuzione: fare un piccolo orlo al tessuto e ricoprirlo a punto basso, 2° giro: lavorare 35 quadratini vuoti a filet per ogni lato (aumentare 1 quadratino ad ogni angolo) 3° giro e seguenti: lavorare a filet seguendo lo schema.

Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.




Articoli correlati:

Schemi per il filet: Centro ottagonale

$
0
0

Occorrente necessario per creare questo centro a rete filet di forma ottagonale. 
200 g di cotone bianco n. 8 uncientto n. 1,25.
Esecuzione: avviare una catenella di 183 maglie + 5 per voltare e lavorare seguendo lo schema. Il centro finito misura cm 80 x 80.
Al termine rifinire in questo modo: a mezzo punto basso portarsi al centro dell'arco sotto, 4 catenelle 1 maglia alta puntando l'uncinetto alla base delle catenelle, 1 punto basso nell'arco seguente.

Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.
























Articoli correlati:

Tenda di lino con inserti a filet

$
0
0

Una tenda di lino, con inserti  lavorati a rete filet, potete realizzarla  nel colore che preferite anche se il bianco va sempre di moda.
Occorrente: 2 strisce di lino di cm 16 x 130 ognuna, 250 g di cotone n. 8, uncinetto n. 1,25
Esecuzione: preparare le due strisce laterali e quella centrale come da schema per tutta la lunghezza della tenda meno 5 cm per l'orlo in alto.

Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.




Articoli correlati:

Uncinetto filet schemi gratis pag_4

Tenda di lino con bordo a filet

$
0
0

Occorrente per la realizzazione di questa tenda, da produrre singola o in coppia.
tessuto di lino nelle misure della vostra finestra, 200 g circa di cotone ( per coppia) n. 8, uncinetto n. 1,25
Esecuzione: iniziare il lavoro dal 6° giro dello schema avviando una catenella di 261 maglie + 5 per voltare e lavorare seguendo lo schema. Al termine tornare alla base e terminare gli smerli. Se dovete preparare due tende lavorate un altro pizzo nello stesso modo. Inserite i pizzi alla base delle tende a punto cordoncino, poi ritagliate dal rovescio il tessuto che copre il lavoro  a filet

Il punto cordoncino  ( o variante del punto stuoia semplice): per eseguirlo si fa prima un'imbastitura a punti lunghi ravvicinati lungo il tracciato del ricamo, poi, procedendo da sinistra a destra, si punta l'ago in alto e lo si fa usicre uno o due fili più in basso, coprendo l'imbastitura: si procede sempre così, eseguendo i punti molto vicini. Per conferire maggior rilievo al cordoncino si esegue il punto da sinistra verso destra ricoprendo, insieme alla stoffa e alla filza, anche un filo lasciato libero che viene fissato man mano che si procede nel lavoro.

Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.





Articoli correlati:

Tenda di lino con bordo a filet_2

$
0
0

Occorrente necessario per realizzare la tenda in tessuto con bordo lavorato a rete filet. Le misure della tenda devono, naturalmente, essere quelle della vostra finestra, il cotone da utilizzare e del n. 8, l'uncinetto n. 1,25-
Esecuzione: avviare una catenella di 69 maglie + 5 per voltare e lavorare seguendo lo schema. Preparate due pizzi uguali da inserire alla base delle due tende in stoffa a punto cordoncino, poi ritagliate dal rovescio il lino che ricopre il lavoro a filet.

Il punto cordoncino  ( o variante del punto stuoia semplice): per eseguirlo si fa prima un'imbastitura a punti lunghi ravvicinati lungo il tracciato del ricamo, poi, procedendo da sinistra a destra, si punta l'ago in alto e lo si fa usicre uno o due fili più in basso, coprendo l'imbastitura: si procede sempre così, eseguendo i punti molto vicini. Per conferire maggior rilievo al cordoncino si esegue il punto da sinistra verso destra ricoprendo, insieme alla stoffa e alla filza, anche un filo lasciato libero che viene fissato man mano che si procede nel lavoro.

Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.




Articoli correlati:




Schema punto croce: La ghirlanda di Natale per la tovaglia

$
0
0
La ghirlanda è uno splendido soggetto per decorare la tovaglia da esporre durante le feste natalizie. Rossa e verde, con sfere, fiocchi e stelle di Natale, sarà un vero gioiello.

Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.


































Schemi per il filet: Copertina con angeli

$
0
0
Un copertina per il  lettino rallegrata da teneri angioletti. 
Per realizzarla ci occorrono 550 g di cotone freccia n. 25 e un uncinetto n. 21-0,60
Esecuzione: il lavoro si inizia dalla base avviando 848 catenelle, lavorare il 1° punto alto nella 9a catenella  dall'uncinetto e proseguire seguendo lo schema.
Il lavoro finito misura circa cm. 120 x 170.


Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).
Un consiglio: Per ingrandire ulteriormente le immagini una volta salvate sul computer potete caricarle su una pennetta USB e portarle da un cartolaio per farle stampare. Fatevi consigliare il formato più indicato affinchè il disegno sia perfettamente leggibile.

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.






Articoli correlati:

Schemi per il filet:Tendina per la cucina

$
0
0
La tendina per la cucina, con un simpatico macinino da caffè e barattoli di sale e pepe. Da lavorare nelle dimensioni desiderate. Se necessario può essere realizzata in coppia.

Occorrente 150 g di cotone freccia n. 25, unci. n. 21 -0,60.
Esecuzione: la tenda si inizia da una punta avviando 13 catenelle, lavorare il 1° punto alto nella 5a catenella dall'uncinetto e proseguire seguendo lo schema. Completare le altre punte ad una ad una, al termine spezzare e fermare il filo.

La tendina misura circa cm 47 x 112.

Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

Un consiglio: Per ingrandire ulteriormente le immagini una volta salvate sul computer potete caricarle su una pennetta USB e portarle da un cartolaio per farle stampare. Fatevi consigliare il formato più indicato affinchè il disegno sia perfettamente leggibile.

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.






Articoli correlati:

Schemi per il filet: Pizzo per altare

$
0
0
Un bellissimo pizzo per impreziosire la tovaglia dell'altare. 
Occorrente per la sua realizzazione: cotone freccia n. 25, uncinetto n. 21 -0,60,
Esecuzione: per il numero di catenelle da avviare contare i quadretti dello schema. Proseguire per tutta la lunghezza desiderata.

Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

Un consiglio: Per ingrandire ulteriormente le immagini una volta salvate sul computer potete caricarle su una pennetta USB e portarle da un cartolaio per farle stampare. Fatevi consigliare il formato più indicato affinchè il disegno sia perfettamente leggibile.

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.




Articoli correlati:

Schemi per il filet: Una piastra e un pizzo per il copriletto

$
0
0
Il copriletto da realizzare utilizzando tante piastrelle e da rifinire con un bellissimo pizzo.

Occorrente: cotone freccia n. 25, uncinetto n. 21 -0,60 (la quantità di cotone non è indicata nella rivista)
Esecuzione: per il numero di catenelle da avviare contare i quadretti dello schema. Lavorare tante piastrelle quante ne occorrono per completare il copriletto. Al termine lavorare il pizzo sempre seguendo lo schema.

Le piastrelle sono facili da realizzare e possono essere usate sia per comporre una coperta per il letto matrimoniale, sia per un lettino singolo.  


Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

Un consiglio: Per ingrandire ulteriormente le immagini una volta salvate sul computer potete caricarle su una pennetta USB e portarle da un cartolaio per farle stampare. Fatevi consigliare il formato più indicato affinchè il disegno sia perfettamente leggibile.

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.





Articoli correlati:


Schemi per il filet: Tendine con il lume

$
0
0
Tendine che riportano il disegno di un lume, vasi fioriti e libri, molto belle e di grande effetto.

Per realizzarle ci occorrono: 300 g di cotone Freccia n. 25, un uncinetto n. 21 - 0,60
Esecuzione: iniziare il lavoro dal punto retto avviando 368 catenelle. Lavorare il 1° punto alto nella 5a catenella dall'uncinetto, proseguire seguendo lo schema. Al termine completare le punte e le torrette ad una ad una poi, spezzare e fermare il filo.

La tenda misura circa cm 52 x 160
  
Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

Un consiglio: Per ingrandire ulteriormente le immagini una volta salvate sul computer potete caricarle su una pennetta USB e portarle da un cartolaio per farle stampare. Fatevi consigliare il formato più indicato affinchè il disegno sia perfettamente leggibile.

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.



Articoli correlati:

Schemi per il filet: Copertina per lettino con gattini

$
0
0

Copertina per il lettino rallegrata da teneri gattini, volute e fiori. Per la sua realizzazione ci occorrono g 600 (circa) di cotone Freccia n. 16, uncinetto n. 18 - 0,75. Il copriletto misura circa cm 120 per 185.
Esecuzione: avviare 686 catenelle e lavorare il 1° punto alto nella 9a catenella dall'uncinetto, proseguire seguendo lo schema. 

Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere. 
Per motivi tecnici non ho potuto ingrandire lo schema più di tanto. Per ottenere un'immagine più grande una volta salvata sul computer potete caricarla su una pennetta USB e portarla da un cartolaio per farla stampare. Fatevi consigliare il formato più indicato affinchè il disegno sia perfettamente leggibile.

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale. 




Articoli correlati:

Schemi per il filet: Bordo con le rose

$
0
0

Per realizzare questo bordo con le rose ci occorre del cotone Freccia n. 25, e un uncinetto n. 21 - 0,60
Il pizzo è alto circa 19 cm.

Esecuzione: iniziare il lavoro dalla base avviando 116 catenelle. Lavorare il 1° punto alto nella 5a catenella dall'uncinetto, proseguire seguendo lo schema. Ripetere sempre dal 1° all'86° giro fino alla misura desiderata.

Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

Un consiglio: Per ingrandire ulteriormente le immagini una volta salvate sul computer potete caricarle su una pennetta USB e portarle da un cartolaio per farle stampare. Fatevi consigliare il formato più indicato affinchè il disegno sia perfettamente leggibile.

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare lapagina originale






Articoli correlati:


Schemi per il filet: Centro ovale con spighe ed edera

$
0
0
Spighe ed edera decorano il centro ovale, per realizzarlo ci occorrono g 80 di filo di scozia Freccia, un uncinetto n. 21 - 0,60.
Esecuzione: avviare il lavoro dalla base lavorando 23 catenelle. Proseguire seguendo lo schema.

Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

Un consiglio: Per ingrandire ulteriormente le immagini una volta salvate sul computer potete caricarle su una pennetta USB e portarle da un cartolaio per farle stampare. Fatevi consigliare il formato più indicato affinchè il disegno sia perfettamente leggibile.

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare lapagina originale. 








Articoli correlati:




Schemi per il filet: Striscia con arabeschi e tralci

$
0
0

Striscia con arabeschi e tralci da realizzare a rete filet. Sta bene ovunque vogliate collocarla.
Per lavorarla ci occorre del cotone Freccia n. 16 e un uncinetto n. 21 -0,60

Esecuzione: il lavoro si inizia dalla base avviando 152 catenelle. Lavorare il 1° punto alto nella 5a catenella dall'uncinetto, proseguire seguendo lo schema. Ripetere sempre dal 1° al 98° giro fino alla misura desiderata.

Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

Un consiglio: Per ingrandire ulteriormente le immagini una volta salvate sul computer potete caricarle su una pennetta USB e portarle da un cartolaio per farle stampare. Fatevi consigliare il formato più indicato affinchè il disegno sia perfettamente leggibile.

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare lapagina originale. 





Articoli correlati:

Centri di lino con bordo a filet

$
0
0

Centri di lino impreziositi da un bordo lavorato a rete filet. Un trittico per la camera da letto oppure centri per la sala da pranzo.
Occorrente: 100 g di cotone Freccia n. 25, uncinetto n. 21 - 0,60
Il centro grande misura cm 40 x 66
Il centro piccolo misura cm 40 x 40

Esecuzione centro grande: iniziare il lavoro dal punto retto avviando 269 catenelle. Lavorare il 1° punto alto nella 5a catenella dall'uncinetto, proseguire seguendo lo schema. Nel corso del 22° giro lasciare in sospeso i quadretti centrali e proseguire ogni lato separatamente. Per completare l'altro lato riallacciare il lavoro dal lato esterno e proseguire seguendo lo schema. AL termine, completare le punte d'inizio ad una ad una, poi, spezzare e fermare il filo.
Esecuzione centro piccolo: iniziare come per il centro grande e proseguire seguendo lo schema. 

Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

Un consiglio: Per ingrandire ulteriormente le immagini una volta salvate sul computer potete caricarle su una pennetta USB e portarle da un cartolaio per farle stampare. Fatevi consigliare il formato più indicato affinchè il disegno sia perfettamente leggibile.

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale. 























Articoli correlati:


Cuori a filet e alfabeto maiuscolo e minuscolo

$
0
0
Un cuore grande e due cuori piccoli. L'idea in più per realizzare un fiocco di nascita con il nome del bambino. Tutti e tre i cuori possono trasformarsi in originalissime bomboniere, non solo per annunciare una nascita, ma anche per un matrimonio. L'alfabeto ci guida per inserire dei nomi al centro o per l'annuncio da fare.
"E' nato" se si tratta di una nascita, "Oggi sposi" se si tratta di un matrimonio.

Occorrente: filo di scozia Freccia n. 16, uncinetto n. 18- 0,75
Il cuore grande misura circa cm 35 x 40
il cuore piccolo misura circa cm 19 x 21
il cuore piccolissimo misura circa cm 11 x 12

Esecuzione: tutti e tre i cuori si iniziano dalla base avviando 7 catenelle. Lavorare il 1° punto alto  nella 5a catenella dall'uncinetto, proseguire seguendo gli schemi.

Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

Un consiglio: Per ingrandire ulteriormente le immagini una volta salvate sul computer potete caricarle su una pennetta USB e portarle da un cartolaio per farle stampare. Fatevi consigliare il formato più indicato affinchè il disegno sia perfettamente leggibile.

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare lapagina originale.


La parte destra del cuore grande (che è mancante) si lavora in modo simmetrico al lato sinistro. 

cuore grande


















cuore piccolo

cuore piccolissimo


Alfabeto maiuscolo









Alfabeto minuscolo

























Articoli correlati:
Viewing all 5041 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>