Quantcast
Channel: Professione Donna: un mondo a Punto Croce
Viewing all 5041 articles
Browse latest View live

Pull giallo con motivo particolare, lavorato con l'uncinetto

$
0
0

Originalissimo il pull giallo con sprone a fiori, lavorato con l'uncinetto. Le indicazioni inserite sono per le taglie dalla 42 alla 56...

Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.



Articoli correlati


Pull in bianco e nero a filet

$
0
0
Pull bianco e nero lavorato a filet, le indicazioni vanno dalla taglia 40 alla taglia 50.

Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma http://professione-donna.blogspot.com/"Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.




Articoli correlati

I punti per il ricamo: i punti "piuma"

$
0
0
I punti piuma, sono usati per guarnire bordi ed orli. La loro somiglianza con una piuma è dovuta al fatto che i punti aperti ad anello sono eseguiti alternativamente a destra e a sinistra di un nucleo centrale.

Cliccando sulle immagini puoi vederle ingrandite.
N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale


Come si lavora il punto piuma semplice


Come si lavora il punto piuma lungo


Come si lavora il punto piuma doppio


Come si lavora il punto piuma chiuso


Come si lavora il punto cretese aperto


Come si lavora il punto cretese chiuso


Come si lavora il punto lisca di pesce




Articoli correlati

Morbido...morbido il pull color naturale lavorato con l'uncinetto

$
0
0

Morbido e avvolgente questo pull in colore naturale, le indicazioni per la realizzazione sono date dalla taglia 42 alla 54. Le indicazioni per la taglia 46/48 sono tra parentesi, quelle per la taglia 52/54 dopo le parentesi. Se c'è una sola indicazione vale per tutte le taglie.

Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.

Spiegazioni per il lavoro
Diagrammi














Articoli correlati

Berretto classico unisex lavorato con i ferri

$
0
0
Un berretto classico, per lui e per lei, semplice e facile da realizzare.

L'immagine qui sotto riporta le spiegazioni per la realizzazione di questo cappellino, cliccaci sopra si aprirà in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere.

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire l' immagine, ti consiglio di visitare la pagina originale.

I punti del ricamo: I punti di fondo separati

$
0
0
I punti che fanno parte di questa serie sono piuttosto diversi l'uno dall'altro ma, hanno in comune il fatto che sono tanti punti separati, singoli, usati generalmente per riempire zone e a dare un aspetto diverso al ricamo.

Cliccando sulle immagini puoi vederle ingrandite.
N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale


Come si lavora il punto semi


Come si lavora il punto nodi


Come si lavora il punto avvolto


Come si lavora il punto mosca


Come si lavora il punto covoni



Articoli correlati


Giacchina lavorata a filet

$
0
0
Sempre attuale ed elegante la giacchina lavorata a filet. Scegliete il colore che più preferite per realizzarla. Le indicazioni sono date per la taglia 44/46

Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.










 Articoli correlati

Schema punto croce: Tre quadretti con i fiori

$
0
0
Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.

Mazzo di fiori
Cesto di fiori

Ghirlanda


Articoli correlati.

Schema punto croce: Cuscino con le rose

$
0
0
Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.


Schema

Legenda


Articoli correlati.

Schema punto croce: Bordura a fiori per asciugamani

$
0
0
Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.

Schema
Legenda dei colori

 
Articoli correlati.


Schema punto croce: Bordura a fiori per asciugamani_2

$
0
0
Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.

schema 1
schema 2











legenda colori

 Articoli correlati.

Schema punto croce: Motivi per tre fiocchi

$
0
0
Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.



Modello A
Modello B
Modello C
 


Articoli correlati.

Schema punto croce: Biglietti d'auguri con Cesto, Cuore di fiori, e numeri

$
0
0
Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.





 Articoli correlati

Schema punto croce: Sacchetto-bomboniera

$
0
0
Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.























 Articoli correlati

Bordi per mensole da lavorare a filet.

$
0
0
Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).  

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.

 Bordo con campanule

Occorrente:
cotone bianco n° 8; uncinetto n° 1,50
Esecuzione: Avviare una catenella di 72 maglie + 3 per voltare; lavorare 1 maglia alta nell'8a catenella dall'uncinetto, poi proseguire seguendo lo schema, ripetendo il motivo indicato fino a raggiungere la lunghezza desiderata.


Bordo con rombi


Occorrente: Cotone bianco n. 8; uncinetto n. 1,25
Esecuzione: avviare una catenella di 42 maglie + 3 per voltare; lavorare 1 maglia alta nella 4a catenella dall'uncinetto, poi proseguire seguendo lo schema, ripetendo il motivo indicato fino a raggiungere la lunghezza desiderata. 

Tris di bordure 

Bordo 1


Occorrente: cotone bianco n. 8; uncinetto n. 1,50
Esecuzione: il motivo da ripetere misura 17 cm circa in lunghezza. Il bordo si lavora in orizzontale. In base alla misura del bordo che desiderate realizzare, avviare un numero di catenelle multiplo di 26 (= motivo da ripetere) + 3 (= quadretto finale) + 5 catenelle per voltare; lavorare 1 maglia alta nell'8a catenella dall'uncinetto e proseguire seguendo lo schema, ripetendo il motivo e terminando con una riga di quadretti simmetrica alla prima riga; dalla 18a riga, portare a termine separatamente ogni smerlo. 

 Bordo 2 


Occorrente: cotone bianco n. 8; uncinetto n. 1,50
Esecuzione: il motivo da ripetere misura circa 26 cm in lunghezza. Il bordo si lavora in orizzontale. In base alla misura del bordo che si desidera eseguire, avviare un numeero di catenelle multiplo di 40 (= motivo da ripetere) + 45 catenelle (= inizio lavoro) + 5 catenelle per voltare; lavorare 1 maglia alta nell'8a catenella dall'uncinetto e proseguire seguendo lo schema fino alla 24a riga, poi portare a termine separatamente ogni smerlo.

Bordo 3


Occorrente: cotone bianco n. 8; uncinetto n. 1,50
Esecuzione: il motivo da ripetere misura cm 18, 5 circa in lunghezza. Il bordo si lavora in orizzontale. In base alla misura del bordo che si desidera realizzare, avviare un numero di catenelle multiplo di 30 (= motivo da ripetere) + 3 (= quadretto finale) + 3 catenelle per voltare; lavorare 1 maglia alta nella 4a catenella dall'uncinetto e proseguire seguendo lo schema, ripetendo il motivo e terminando con una riga di quadretti simmetrica alla prima riga; dalla 17a riga, portare a termine separatamente ogni smerlo. 


Articoli correlati:




Inserto ad angolo per tovaglia a filet e bordo di rifinitura

$
0
0
Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).  

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.

Occorrente: 200 g di cotone bianco n. 8; unicinetto n. 1,25
Esecuzione: Avviare una catenella di 219 maglie + 5 catenelle per voltare; lavorare 1 maglia alta nell'8a catenella dall'uncinetto, poi proseguire seguendo lo schema 1.
Rifinitura. Agganciare il filo, con 1 maglia bassissima, nel primo quadretto della base e lavorare tutt'attorno come segue: 5 maglie alte nel primo archetto, * 1 maglia bassa nell'archetto seguente, 5 catenelle, 5 maglie alte nell'archetto seguente; ripetere da *. In modo identico lavorare altri tre inserti. Con un fitto punto cordoncino lavorato all'interno della rifinitura,cucire gli inserti sulla tovaglia, disponendoli agli angoli della parte che poggia sul tavolo oppure a proprio piacere.
Rifinitura orlo della tovaglia. Considerando che il bordo si esegue su un numero di maglie basse, divise da 1 catenella, multiplo di 12+5 maglie basse per ogni angolo, lavorareattorno i 4 lati della tovaglia il motivo dello schema 2, puntando l'uncinetto, al primo giro, direttamente nel tessuto.
Tovagliolo. Considerando che il bordo si esegue su un numero di maglie basse, divise da 1 catenlla, multipli di 4, lavorare attorno ai 4 lati del tovagliolo il motivo dello schema 3, puntando l'uncinetto, al primo giro, direttamente nel tessuto.




Articoli correlati:

Centrotavola a spicchi lavorato a filet

$
0
0
Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).  

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.

L'idea in più: se volete realizzare qualcosa di unico per Natale, questo centrotavola è perfetto, lavoratelo con cotone rosso e oro, vedrete sarà una splendida decorazione per il tavolo del salotto.


Occorrente: 200 g di cotone ecru n.8; uncinetto 1,25.

Esecuzione: 







































Articoli correlati:

Centrino rettangolare lavorato a filet

$
0
0
Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).  

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la pagina originale.

L'idea in più: questo piccolo centrino può trasformarsi in sottobicchiere, oppure diventare un inserto da incastonare in un tendone di lino rifinendolo con qualche sfilatura. Successo garantito.

Occorrente: 50 g di cotone n. 8; uncinetto n. 1,25
Esecuzione: avviare una catenella di 108 maglie + 3 per voltare e lavorare seguendo lo schema. Al termine della 35a riga, senza spezzare il filo proseguire in tondo per il pizzocome segue:
1° giro: partendo da un angolo lavorare 3 maglie alte separate da 2 spazi di 3 catenelle. (puntare le 3 maglie alte nella stessa maglia di base), 3 catenelle, saltare 2 maglie di base e nella 3a maglia di base lavorare  1 maglia bassa, 2 catenelle, saltare 2 maglie di base e lavorare * 3 maglie alte sperate da 2 spazi di 3 catenelle, 3 catenelle, saltare 2 maglie di base e sulla 3a lavorare 1 maglia bassa, 3 catenelle, saltare 2 maglie di base e lavorare da *. Proseguire da * a * fino al successivo angolo e per ogni lato del quadrato.
2° giro: * nei due spazie fra le 3 maglie alte lavorare 2 gruppi di 5 maglie alte separate da 1 catenella, * Ripetere da *a * per tutto il giro.


Articoli correlati:


2 Copribarattolo realizzati a filet

$
0
0
Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).  

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la  pagina originale.


Copribarattolo con ciliegia

Occorrente. Il copribarattolo può essere realizzato con cotone più grosso e in questo caso il centrino sarà più grande, oppure può essere lavorato con cotone più fino e il centrino sarà più piccolo, a seconda dell'utilizzo che dovete farne occorreranno:
per il centrino piccolo:  cotone n. 12, uncinetto n. 0,75, cm 40 di nastro in raso alto 0,5 cm
per il centrino grande: cotone n. 8, uncinetto n. 1,50, cm 60 di nastro in raso alto 0,5 cm
Esecuzione: avviare una catenella di 39 maglie + 3 per voltare e lavorare seguendo lo schema. 


Copribarattolo con rosa

Per il centrino piccolo: cotone n. 12, uncinetto n. 0,75, cm 40 di nastro in raso alto 0,5 cm.
Per il centrino grande: cotone n. 8, uncinetto n. 1,50, cm 60 di nastro in raso alto 0,5 cm. 
Esecuzione: avviare una catenella di 15 maglie + 5 per voltare e lavoare seguendo lo schema.



Articoli correlati:


Pizzo e tramezzo per tovaglia

$
0
0
Attenzione:
Per salvare le immagini nelle dimensioni reali, cliccaci sopra, si apriranno in un'altra pagina, poi clicca sul tasto destro del mouse e scegli "salva immagine con nome", una volta sul tuo computer apri lo schema con il programma "Paint" e stampalo, se l'immagine è troppo grande puoi ridimensionarla a tuo piacere (puoi usare anche un altro programma per immagini).  

N.B. Se visualizzi questo post su un altro sito, e non riesci a ingrandire le immagini, ti consiglio di visitare la  pagina originale.


Per realizzare questa tovaglia occorrono: 1 quadrato di lino di cm 155 di lato, cotone bianco n. 8, uncinetto n. 1,25.

Bordo esterno

Per il bordo esterno avviare 600 catenelle per ogni lato + 1 per l'aumento in ogni angolo.  Chiudere ad anello con 1 maglia bassissima. Proseguire a filet seguendo lo schema.  
Per gli aumenti agli angoli lavorare come segue:
1° giro: 1 maglia alta sulla maglia bassa d'angolo, 2 catenelle, 1 maglia alta nel quadretto successivo sulla maglia bassa d'angolo.
Giri successivi: 1 maglia alta nell'arco di 2 catenelle d'angolo, 2 catenelle, 1 maglia alta nel quadretto successivo nell'arco delle 2 catenelle d'angolo.


Cornice interna
Per la cornice interna. Dal tessuto tagliare un quadrato di cm 62x62. Su ogni lato piegare sul rovescio un orlino di cm 0,5. Lavorare per ogni lato 297 maglie basse + 1 di aumento in ogni angolo puntando l'uncinetto alla base dell'orlo. Proseguire la lavorazione a filet seguendo lo schema. Lavorare dall'angolo interno in alto a destra (A) all'angolo interno in alto a sinistra (B) poi da B all'angolo interno in basso a sinistra (C). Per gli altri due lati ripetere da A a C
Per fare gli aumenti negli angoli lavorare come spiegato sopra. 

Confezione
Misurate la lunghezza di ogni lato esterno della cornice/inserto lavorata a filet. Calcolate le diagonali del quadrato di tessuto e prolungatele.
Tagliate 4 strisce di tessuto con altezza 17 cm (più un bordo di 2 cm verso l'esterno e 1 cm verso l'interno), lunghezza interna pari al bordo del filet e lunghezza esterna pari alla distanza tra le due diagonali. Piegate in sotto il bordo interno di circa 0,5 cm e ancora 0,5 cm, stirate e cucite con punti invisibili.
Cucite le quattro fasce di tessuto alla cornice interna a filet e unite gli angoli lungo le diagonali. Completate cucendo la bordura esterna a filet al margine esterno dell'inserto di tessuto e unite gli angoli lungo le diagonali.


Articoli correlati:
Viewing all 5041 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>